Migrazioni

Migrazioni Interne 

Massicce migrazioni interne coinvolgono il territorio e la società cinesi, svuotando le campagne e riempiendo i centri urbani. La città simbolo di tale fenomeno è Shenzhen, con una popolazione di 10 milioni di abitanti, di cui solo 200.000 autoctoni. I migranti, provenienti dalle campagne, accettano uno status di serie B pur di permanere nelle città

Documenti agenzie ONU

Nazioni Unite - documento che illustra la tipologia di migrazioni interne al territorio cinese

 

Documenti di altre Organizzazioni

Migrationinformation (sito che monitora i dati relativi alle migrazioni) - articolo che illustra l’evoluzione storica e qualitativa delle migrazioni cinesi nel 20° secolo

Verso Occidente 

Le 5 rotte dell'emigrazione cinese, le tratte e la tratta di "merce umana" gestita dalle Teste di Serpente, i trafficanti di disperati che approdano in America ed Europa, provenienti dal gigante asiatico

 

Università di Yale - articolo che tratta dell’evoluzione della tipologia delle migrazioni cinesi a partire dagli anni '70

 

The Guardian Online - As China's power grows, the Diaspora starts to flex its muscles - l'emigrazione di massa dettata dalle difficoltà economiche in patria ha consentito una diffusione capillare della popolazione cinese in giro per il monod. Ora gli emigrati sono divenuti risorsa strategica per la politica cinese.

 

CCIS (the Center for Comparative Immigration Studies -University of California; centro per gli studi comparati sull’immigrazione dell’università della California) - pubblicazione che tratta il tema della globalizzazione della Cina e dei suoi flussi migratoti verso l’Europa

scuola secondo grado