www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/ICT-digital-divide
ICT, digital divide
La rete in Cina
Cineresie.info - Internet in cina, una storia di regole - come si è sviluppato internet nell'Impero di mezzo? Lo spazio virtuale cinese è tra i più popolosi al mondo e quello più interessante come possibilità di sviluppo nel breve periodo. La sua crescita sarà determinata dagli esiti della sfida tra la capacità di autodefinirsi della comunità virtuale cinese e le regole censorie imposte dalle autorità del regime.
The connection has been reset - Poteri censori e progetti di controllo
il Partito Comunista Cinese, che governa la Repubblica Popolare Cinese, utilizza gli strumenti informatici per restringere la navigazione dei propri cittadini ai siti consentiti dalla censura. Il controllo della navigazione in rete dagli account cinesi avviene tramite lo Scudo d'Oro, principalmente un estesissimo firewall che blocca l'accesso ai siti indesiderabili. Questa misura consente inoltre di pilotare le dinamiche commerciali che avvolgono l'economia dei servizi legati alla rete, favorendo la crescita di attori locali al riparo dalla concorrenza internazionale. Le controversie commerciali hanno come sfondo l'attività informatica degli hackers cinesi, attivissimi nel mettere alla prova i servizi di sicurezza informatica delle reti occidentali. Controllo della navigazione non significa solamente blocco dei siti indesiderabili: il progetto governativo cinese non si limita al firewall (peraltro facile da "saltare") ma si concentra sull'intercettazione e l'esame in tempo reale delle informazioni che circolano in rete al fine di scovare eventuali dissidenti e pilotare l'informazione sulla rete per annullare il dissenso.