www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Giochi
Giochi
La Cina ha una tradizione sportiva nata più di 4000 anni fa. Tutt'oggi gli sport vengono molto favoriti e gli sportivi godono di attenzioni speciali da parte dello stato ma anche della popolazione. Tra gli sport più antichi ci sono le arti marziali, che si articolano in diversi stili a seconda delle diverse tradizioni.
Lo stile shaolin nasce originariamente nel tempio buddista di Shaolin. Si tratta di uno stile considerato l'origine di molte delle arti marziali praticate in Asia e particolarmente in Cina.
Olimpiadi 2008
Leggi il diario di un volontario per capire come ha vissuto quei giorni.
giochi asiatici
Mascottes dell'edizione dei giochi asiatici 2010 sono 5 capretti che indossano magliette di 5 colori diversi. Nella tradizione cinese, il capretto ha un valore di buon augurio.
L'allenamento sportivo nelle palestre cinesi inizia fin dalla più tenera età: guarda le immagini.
Nel 2008 la Cina ha ospitato le Olimpiadi; scopri le mascottes, gli sport e il medagliere.
Tra gli sport in cui la Cina eccelle c'è il badminton, una disciplina nata in Inghilterra quando fu regolamentato l'antichissimo gioco del volano.
Ogni anno a Pechino si rinnova l'appuntamento sportivo dell'Ice Fishing, ma solo se il freddo è abbastanza intenso da gelare il laghetto alle porte della capitale.
Lo Xiang Qi è la variante cinese degli scacchi. Un gioco che aiuta anche chi è emigrato a mantenere un legame con la Cina e le sue tradizioni.
Nella regione dello Yunnan ogni momento è buono per giocare a carte o a domino. Alla sera invece è il momento dei combattimenti dei galli.
Si chiama morra cinese anche se pare che le sue origni riguardino le isole sud orientali in genere: sai giocarla?
Lo Shangai o Mikado è un antico di destrezza e di pazienza.
Si gioca su un tavolo ricoperto con un tappeto utilizzando 31 bastoncini colorati della lunghezza di 17 cm circa. I bastoncini vanno lasciati cadere a ventaglio da una posizione verticale. Il giocatore li toglierà dal gruppo ad uno ad uno cercando di non muovere gli altri. Se sbaglia e muove gli altri bastoncini il turno passerà a un altro giocatore.
Valori dei bastoncini:
n. 1 bastoncino nero 50 punti
n. 3 bastoncini blu 25 punti ciascuno
n. 5 bastoncini verdi 10 punti ciascuno
n. 7 bastoncini rossi 5 punti ciascuno
n. 15 bastoncini gialli 2 punti ciascuno
Vince chi colleziona più punti.
(Testo tratto da una ricerca sulla Cina svolta dalle classi V BC della Scuola primaria Faiani e V A della Scuola primaria Tommaseo dell'IC "A. Novelli" di Ancona nell'ambito della sperimentazione di Atlante on-line, A.S. 2010-2011)