www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Genicidi
Genicidi
Genocidio culturale
Le politiche d'integrazione e sviluppo portate avanti dalla Repubblica Popolare Cinese nei confronti delle etnie culturalmente più distanti vengono subite come discriminatorie e vessanti: i gruppi vittime di tali persecuzioni e gli osservatori esteri parlano apertamente di "genocidio culturale" in atto nei confronti principalmente dell'enia tibetana e di quella uigura, rispettivamente nel Tibet e nello Xinjiang.
Il termine "genocidio culturale" indica una serie di politiche atte ad impedire la propagazione dell'identità etnica e dell'insieme di valori e tradizioni che formano la cultura di un popolo, attuata sia tramite la repressione e le azioni di forza diretta verso l'obiettivo, sia creando condizioni di sviluppo palesemente sbilanciate a favore dell'etnia che si vuole dominante.
Tibet
Il Tibet viene occupato dall'esercito della Repubblica Popolare di Cina nel 1949. Diviene formalmente parte del territorio cinese dieci anni dopo, momento che vede anche la fuga della massima istituzione tibetana, il Dalai Lama, in India dove costituirà il Governo Tibetano in Esilio.
La popolazione Tibetana rimasta nelle proprie terre sta subendo quello che è stato da più fonti definito e riconosciuto come un Genocidio Culturale, dato che subisce la pressione dell'etnia cinese maggioritaria Han senza nel contempo avere gli strumenti per poterci dialogare in un regime di parità o poter vedere le proprie richieste in alcun modo ascoltate.
Tibet Justice Center (associazione tibetano statunitense di legali a supporto dei diritti umani in Tibet) - Legal Material on Tibet - raccolta di dispositivi e risoluzioni di diritto internazionale sullo status del Tibet.
East Turkestan - Xinjiang
La popolazione di etnia turcomanna della provincia occidentale cinese chiamata Xinjiang è seduta sopra il bacino energetico di prossimo sfruttamento da parte della Repubblica Popolare. Nonostante questo, la loro etnia non gode del diritto, accordato alle altre, di mantener viva la propria lingua, cultura o religione, dissimili da quelle dell'etnia maggioritaria.
UN News Center - Un Human Rights Chief Alarmed by Major tragedy in Western China - articolo a cura del centro stamapa delle Nazioni Unite in merito alla repressione dei disordini scoppiati in Xinjiang nel 2009 e della situazione Uighura.
Uighur American Association/Associazione Uighura Americana - portale dell'associazione che preme a livello interneazionale per un mutamento della situazione dell'etnia Uighur nell'Est Turkestan- Xinjiang