Diritti umani

Pena di Morte in Cina - Nel suo rapporto sulla pena di morte nel 2009, Amnesty International ha deciso di non diffondere i dati in suo possesso sulle esecuzioni avvenute in Cina, come gesto di protesta per la mancanza di trasparenza da parte delle autorità cinesi, che coprono con il segreto di stato tali informazioni. Nel 2008, la stima delle esecuzioni capitali in Cina, compiuta dalla stessa organizzazione, contava 1718 vittime.

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) - Ampio rapporto del 2009 sul rispetto dei diritti umani in Cina, Hong Kong e Macao. Il rapporto si divide in sette sezioni: rispetto per l'integrità della persona e la libertà; rispetto per le libertà civili (tra le quali libertà di parola e di stampa); rispetto per i diritti politici; corruzione di funzionari e trasparenza del governo; attitudine governativa rispetto a indagini internazionali o non governative su presunte violazioni dei diritti umani; discriminazione, abusi sociali e traffico di persone; diritti dei lavoratori.

Documenti di altre Organizzazioni

Campi di Rieducazione e Lavoro 

In Cina i campi di rieducazione, o Laogai, sono una realtà molto diffusa (secondo una stima del 2008 sono almeno 1422); è un sistema di “detenzione amministrativa” per cui si può essere imprigionati direttamente dalla polizia senza nessuna sentenza, fino a 3 anni ed è principalmente usato per le persecuzioni contro i dissidenti, religiosi e credenti di tutte le religioni.

Amnesty International - Il rapporto annuale del 2009 affronta tematiche quali: arresti e detenzioni arbitrarie, torture ed altri trattamenti inumani, pena di morte, libertà di espressione e religione, aministrazione di ragioni autonome e ad amministrazione speciale.

Fondazione Laogai - Onlus che si occupa di diritti umani in Cina, denuncia in questo articolo la stretta connessione tra pena di morte ed espianto di organi dai corpi dei giustiziati; gli organi in oggetto, presumibilmente ottenuti senza il consenso delle vittime, sarebbero poi immessi all'interno del mercato internazionale, con conseguenti immensi ricavi.

 

Per vedere il video sui campi di rieducazione e lavoro in Cina, clicca qui.

scuola secondo grado