www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Diritti-dei-popoli-indigeni-e-delle-minoranze
Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze
Documenti Agenzie ONU
UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) - Il rapporto State of World's Minorities del 2009 riporta le violazioni dei diritti dei popoli indigeni, tibetani e uiguri in particolare, e delle minoranze, come quella cristiana e musulmana, nell'ambito di educazione, politiche linguistiche, diritti fondamentali e autonomia regionale. Rpporto pubblicato dal Minority Rights Group International.
Documenti di altre Organizzazioni
Rebiya Kadeer, presidente del Congresso Mondiale Uiguro, è un'attivista per i diritti umani processata ed imprigionata per sei anni dalle autorità cinesi, con l'accusa di aver rivelato segreti di stato. Rilasciata nel 2005 grazie alle pressioni del governo USA ed ivi espatriata, continua tuttora la sua attività di denuncia delle gravi violazioni nei confronti del popolo uiguro.
APM (Associazione per i Popoli Minacciati) - Le violazioni perpetrate dal governo cinese nei confronti della popolazione uigura vengono descritte in questo articolo: politica di assimilazione sistematica, discriminazione linguistica, soppressione della libertà religiosa, lotta antiterrorismo come pretesto per la repressione sono ampiamente diffuse in questa regione, detta Xinjiang o Turkestan orientale.
Associazione Italia-Tibet - Offre informazioni sul Tibet a partire dall'occupazione cinese del 1950: storia del paese, status politico, governo in esilio e diritti umani. E' inoltre disponibile il filmato Leaving fear behind, documentario che raccoglie le opinioni dei tibetani sui Giochi Olimpici del 2008, svoltisi in Cina.