www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Documenti Agenzie ONU
Missione permanente dell'a Cina alle Nazioni Unite - Rappresentanza del Governo della Cina. Ogni stato membro aderente alle Nazioni Unite dispone di un voto all'Assemblea Generale dove vengono discusse questioni fondamentali tra le quali mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, entrata, sospensione o espulsione di Stati membri e bilancio e amministrazione fiduciaria
Democrazia&Dissenso
La Nuova Muraglia Cinese: Il diritto di dissenso è garantito in Cina. Ed è garantita la persecuzione da parte delle autorità del Regime, tutt'altro che libertario. Spenti i riflettori accesi dalle Olimpiadi 2008 le autorità hanno aperto la caccia ai dissidenti. Anche gli avvocati che li difendono sono entrati nel mirino ed insieme a loro i diritti umani di tutti i cittadini della Repubblica Popolare.
UN (Organizzazione delle Nazioni Unite) -Rappresentanza delle Nazioni Unite in Cina, composta da rappresentanti delle agenzie nelle Nazioni Unite presenti nel Paese ed impegnate nel mutuo rafforzamento al fine di fornire, in maniera coordinata, la miglior assistenza possibile in cinque aree prioritarie: crescita ed equità attraverso politiche sociali ed economiche, sviluppo sociale, miglior gestione delle risorse naturali e dell'efficienza energetica per la sostenibilità ambientale, lotta alle malattie, rafforzamento del ruolo della Cina nella cooperazione internazionale e nel multilateralismo
IPU (Unione Interparlamentare) - Composizione del Parlamento cinese (Congresso Nazionale del Popolo)
Documenti di altre Organizzazioni
Il sistema politico cinese fa riferimento alla struttura politica, alle leggi fondamentali, alle norme, regolamenti e pratiche implementate in Cina al fine di regolare i poteri dello stato, il governo e le relazioni tra stato e società nella repubblica popolare fin dalla sua fondazione avvenuta nell'ottobre 1949; descrizione degli elementi sopraindicati
Profilo storico del sistema politico cinese dalla proclamazione della Repubblica Popolare a fine anni Novanta con approfondimento sul sistema di governo, la struttura statale ed il sistema legale (Focus on Asian Studies, Vol. IV, n.1, 1984 (New York: The Asia Society)
Breve descrizione fornita dall'ambasciata cinese relativamente a sistema politico vigente in Cina, struttura dello Stato, costituzione, politiche estere e loro sviluppi, relazioni diplomatiche con gli altri Stati