Ambienti naturali

Il clima

Nonostante la vastità e la varietà morfologica del Paese, il clima della Cina è essenzialmente soggetto all'influsso dei monsoni. D'inverno interessano una larga parte del territorio le masse d'aria continentale, fredde e secche; d'estate subentrano masse d'aria marittime tropicali che portano copiose precipitazioni.
A questo meccanismo generale della circolazione atmosferica si aggiungono naturalmente gli effetti della latitudine, dell'altitudine, dell'esposizione del rilievo, della vicinanza o meno al mare: gli influssi marittimi, infatti, penetrano solo marginalmente nelle regioni interne, lontane e chiuse dalle barriere montuose (caratteristica è l'azione deviante esercitata soprattutto dall'Himalaya sui monsoni meridionali, che investono così tutta la Cina meridionale e orientale) e che perciò presentano un clima estremamente arido.

Monsone di terra

Nel corso dell’anno si hanno due tipi di monsone:
- Monsone di terra: d’inverno si crea un’area di alta pressione ( aria fredda ) nell’Asia centrale con una massa d’aria secca che si sposta da quest'area verso l’Asia meridionale, determinando clima secco;

Monsone di mare

- Monsone di mare: in estate la zona di bassa pressione (aria più calda) richiama aria umida dall’Oceano Indiano e dal Mar Cinese Meridionale, provocando precipitazioni abbondanti che giungono fino all’Himalaya.

(Testo tratto da una ricerca sulla Cina svolta dalle classi V BC della Scuola primaria Faiani e V A della Scuola primaria Tommaseo dell'IC "A. Novelli" di Ancona nell'ambito della sperimentazione di Atlante on-line, A.S. 2010-2011)

Gli ambienti

Campi terrazzati dello Yunnan

La Cina è il terzo paese più esteso al mondo e comprende una varietà di habitat naturali che vanno dalla tundra alle foreste tropicali, dal deserto alla catena montuosa più alta del mondo. Questa complessità di territori viene normalmente divisa dai geografi in tre aree più ampie

  1. La Cina Occidentale, caratterizzata da alte montagne
  2. La Cina Centrale, che presenta rilievi ma di altitudine inferiore rispetto a quelle occidentali
  3. La Cina Orientale, costituita da ampie pianure

queste aree possono essere divise a loro volta in sei regioni naturali:

  1. il Nord Ovest
  2. la Mongolia interna
  3. il Nord Est
  4. la Cina Settentrionale
  5. la Cina Meridionale
  6. Il Tibet

Montagne della Cina 

Leggi la descrizione dei paesaggi suggestivi di alcune regione montane della Cina e guarda le foto.

Tibet

I due terzi del territorio cinese sono costituiti da montagne e deserti, solo un terzo di esso è abitato e solo un decimo è coltivato.

La metà orientale della Cina è tra le regioni più ricche d'acqua al mondo. Il Fiume Giallo, il Fiume Azzurro e lo Xijiang riforniscono d'acqua ampie zone abitate e di territorio agricolo.

Zone desertiche della Cina

In Cina il deserto settentrionale è in espansione e dicono gli esperti che al 18% di territorio già desertificato se ne stia sommando un altro 4%. La causa di questa avanzata sembrano essere la pastorizia e le coltivazioni intensive. Per far fronte a questo problema è stato lanciato da alcuni anni un progetto di reinforestazione studiato da alcuni esperti cinesi e italiani.

Foresta Pietrificata 

In realtà si tratta di rocce alte simili a pinnacoli: un fenomeno geologico rarissimo visibile nella regione dello Yunnan.

 

Il grande sviluppo industriale degli ultimi anni, ha fatto sì che la Cina abbia superato gli Stati Uniti diventando la prima fonte di emissioni di gas ad effetto serra del mondo. Questo pone una serie di problemi sia interni, cioè riguardanti la salute degli abitanti e delle coltivazioni cinesi, sia a livello internazionale per il ruolo della Cina rispetto ai cambiamenti climatici.

La diga delle tre Gole

La Diga delle tre Gole è un'opera così imponente da poter essere vista anche dallo spazio. Costruita per procurare energia e arginare le piene del Grande Fiume Azzurro è al centro di grosse polemiche per le ricadute negative che la sua costruzione ha avuto sull'ambiente e i suoi abitanti e per le possibili conseguenze che questa opera potrebbe avere in caso di malfunzionamento.

 

I geologi cinesi avrebbero trovato sotto i ghiacciai tibetani un enorme giacimento di metano in grado di coprire il fabbisogno energetico della Cina che potrebbe così rendersi indipendente dal petrolio. D'altra parte gli scienziati avvertono: gli idrati di metano liberati nell'aria causano un inquinamento 25 volte superiore a quello generato dall'anidride carbonica.

 

scuola primo grado