
          www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Ambiente        
Ambiente
Il confucianesimo presenta una visione ecologica del mondo secondo la quale i principi di base dell'armonia e dell'equilibrio non sono riferiti esclusivamente alle società umane, ma si estendono all'universo intero. Le filosofie asiatiche enfatizzano la nozione di armonia tra natura e umanità, ma non sempre questa si riflette nel pensiero ambientalista e nell'agire ecologico cinese
Le problematiche ambientali stanno diventando sempre più urgenti e gravi. Il rapido sviluppo ha trasformato immensi spazi fertili in lande desolate. Le piogge acide corrodono la Grande Muraglia. Parti del Gran Canale assomigliano a fogne a cielo aperto. Alcune zone di Shangai stanno lentamente affondando in quanto le acque sottostanti sono state risucchiate. Alcune città sono talmente intasate dall'inquinamento atmosferico da non apparire nelle foto satellitari. Solo il 32% dei rifiuti industriali è trattato
Attivismo ambientale
Chi sono gli attivisti ambientali in Cina? Quali sono le poste in gioco? Quali relazioni stabiliscono con il Governo? Quale futuro per l'ambientalismo cinese?
La Cina è un gigante fragile. Gravi incidenti sul lavoro e disastri ambientali sono le conseguenze di uno sviluppo veloce e senza regole: il prezzo del boom economico grava sull'ambiente e sulle vite umane. Le miniere cinesi si confermano le più pericolose del mondo. Le industrie chimiche non rispettano alcuna norma di sicurezza
La Cina è "fortemente contraria" ad una tassa sull' anidride carbonica che penalizzerebbe i Paesi in via di sviluppo. Lo ha riaffermato oggi il portavoce del ministero del commercio Yao Jian in un conferenza stampa a Pechino. La "tassa sulla Co2" e' stata evocata da Francia e Germania al vertice sul clima di Copenaghen nel 2009
Documenti Agenzie ONU
UNEP/ROAP (United Nations Environment Programme/Regional Office for Asia and the Pacific-Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente/Ufficio regionale per l'Asia e il Pacifico) - Profilo paese e stato dell'ambiente
UNDP (United Nations Development Programme/Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Profilo ambientale: programmi e documenti per l'ambiente, l'energia e lo sviluppo sostenibile
Banca Mondiale - Il programma di sostegno alla gestione delle diverse problematiche ambientali cinesi si è consolidato nel corso degli anni e si è caratterizzato per lo studio dettagliato di settori come l'amministrazione ambientale, l'analisi costi benefici, la valutazione strategica di impatto ambientale, la gestione dell'inquinamento idrico, ecc.
Documenti di altre Organizzazioni
Ministero dell'Ambiente - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ambiente, protezione della nutura. Il portale governativo fornisce inoltre i dati ambientali ufficiali riconosciuti dalla Repubblica Popolare
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Oasi, aree protette e panoramiche della Cina. Il Pudacuo (Potatso) National Park (nella Provincia dello Yunnan) è stato istituito nel 2008. E' il primo parco cinese e rappresenta un modello di conservazione della natura e di gestione del sistema delle aree protette
WWF (Fondo Mondiale per la Natura) / WWF in China - La maggior parte dei problemi ambientali cinesi sono legati alla sovrappopolazione. Per secoli, la Cina è stata il paese più popoloso del mondo e il peso demografico sta avendo un impatto anche fuori dai confini nazionali. Tagliare alberi, pescare e cacciare per rispondere alla domanda del mercato cinese minaccia la biodiversità a migliaia di chilometri di distanza. Si stima che la Cina, nel 2025 sarà la prima nazione produttrice di gas serra
Greenpeace - Inquinamento, cambiamento climatico e foreste sono i principali campi d'azione dell'organizzazione internazionale in Cina

 
            
    
    
             
             
            
    
    
     
         
            
    
    
     
        




