
          www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-orientale/Cina/Acqua        
Acqua
La diga delle Tre Gole che sorge nella provincia cinese dello Hubei e sbarra il flusso dello Yangtze (il grande fiume azzurro) è stata inaugurata nel mese di giugno 2006. Soprannominata “la Grande Muraglia” del terzo millennio è alta 185 metri (come la Torre Eiffel) e lunga quasi 2,5 kilometri.
Analizzando le conseguenze presenti e future connesse all’opera, Friends of the Earth la definisce la diga più distruttiva della storia. Quello delle Tre Gole è il progetto idroelettrico più grande del mondo e il più noto. Il progetto detiene il record di persone evacuate (più di 1,2 milioni), di città e cittadine indondate (13 città, 140 cittadine, 1.350 villaggi) e di lunghezza del lago (oltre 600 km). Il progetto è stato afflitto da corruzione, spirale dei costi, problemi tecnologici e violazioni dei diritti umani (guarda le immagini)
Il Gran Canale della Cina, conosciuto anche come Gran Canale Jing-Hang e Canale Imperiale, rappresenta il più esteso sistema di canali navigabili del mondo e collega Beijin con Hangzhou
La Cina presenta seri problemi di scarsità idrica causati dal sovrautilizzo della risorsa, dall'intensità della pressione antropica nelle zone aride, dall'inquinamento. É stato stimato che la Cina ogni anno ha un dificit idrico di 40 miliardi di m3 – da cinque a sette volte il totale utilizzato nel Sud della California – molto più di quanto le risorse disponibili possano sostenere. Il problema della scarsità idrica è maggiormente sentito nella Cina settentrionale
In Cina, le politiche relative alla distribuzione della risorsa idrica e alla fornitura di servizi sanitari stanno attraversando una profonda transizione nel tentativo di far fronte a numerose sfide legate alla rapida urbanizzazione, all'allargamento della distanza tra zone urbane e rurali e tra popolazioni ricche e povere. Il paese è inoltre confrontato alle problematiche della scarsità idrica, delle contaminazioni e dell' inquinamento
La gestione delle domanda gioca un ruolo sempre pù importante in relazione alla scarsità della risorsa idrica. Capire i livelli e gli schemi di utilizzo dell'acqua dai vari settori (domestico, industriale, agricolo) nelle diverse regioni, come pure i fattori che influenzano la domanda idrica, è di fondamentale importanza per la definizione delle misure regolative da implementare
Documenti Agenzie ONU
FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura in Cina
UNEP (United Nations Environment Programm/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Rapporto 2005 su alcuni casi di successo delle politiche di gestione dell'inquinamento idrico nel bacino del lago Taihu e del lago Dianchi
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce in Cina
IWMI (International Water Management Institute) - Il rapporto 2004 Water Management in the Yellow River Basin mette in luce le caratteristiche del bacino e il suo ruolo nella storia e nella cultura cinesi, le poste in gioco e gli scenari della gestione della risorse legate al fiume

 
            
    
    
             
             
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
     
            
    
    
    




