Turismo responsabile

Turismo Responsabile

Lo sviluppo del turismo deve essere basato sul criterio della sostenibilità, ciò significa che deve essere ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali (Carta di Lanzarote, 1995).

I 18 punti della Carta sanciscono l’indiscutibile necessità di promuovere un turismo che sia occasione di sviluppo equo per le località e le popolazioni residenti, di qualità per i visitatori e di salvaguardia delle risorse culturali e naturali. A tal fine, gli strumenti consigliati sono un'attenta pianificazione, premessa di una gestione globale efficace, lo scambio d’esperienze e d’informazioni e la diffusione di nuovi modelli di comportamento.

 

Documenti Agenzie ONU

Per saperne di più... 

Ecoturismo, turismo sostenibile, turismo responsabile e turismo naturalistico: quali sono le differenze?

UNWTO (United Nations World Tourism Organization/ Organizzazione Mondiale per il Turismo delle Nazioni Unite) - Programmi e attività dell'UNWTO in Asia meridionale

 

STEP (Sustainable Tourism - Eliminating Poverty) - Il programma del UNWTO per il turismo sostenibile ha elaborato 7 meccanismi, cioè sette azioni da praticare per consentire alle popolazioni locali dei paesi svantaggiati di beneficiare del turismo

Documenti di altre Organizzazioni

Wild Asia Responsible Tourism Award 

Premio annuale finalizzato a dare riconoscimento ai servizi turistici che si distinguono per aver contribuito in maniera significativa al turismo sostenibile. Fungendo da spazio di condivisione di buone pratiche nell'ambito del turismo sostenibile tra gli operatori turistici del continente asiatico, il premio dimostra come il turismo responsabile possa divenire la strategia turistica comune a favore di comunità, ambiente e attività economiche

Logo del premio Wild Asia Responbile Tourism

L'Agenzia per la protezione dell'ambiente, facente capo al Ministero delle risorse idriche e ambientali, sta compiendo alcuni passi avanti verso l'istituzione di aree protette in Yemen, per alcune delle quali, ecologicamente importanti, sono state previste misure di particolare tutela.

 

Ufficio per la promozione del Turismo in Yemen - Istituito nel 1999, l'ufficio è esito di una missione di studio europea condotta allo scopo di sviluppare il turismo nel Paese. Tale missione era giunta alla conclusione secondo la quale lo Yemen era molto ricco in termini di risorse naturali e e turismo culturale ma non investiva sufficientemente nella promozione del turismo

 

Yemen Socotra Tours - Operatore turistico specializzato nella promozione di viaggi socialmente responsabili e il cui impatto ambientale sia minimo. A contribuire a tale scopo vi è la collaborazione con le organizzazioni non governative che permettono di partecipare allo sviluppo delle comunità locali

 

yemenesplorers.com - Operatore turistico specializzato in ecoviaggi all'isola di Socotra, viaggi responsabili alla scoperta delle tradizioni e della cultura locale e esperienze di trekking nelle montagne yemenite

 

Tra le principali mete turistiche dello Yamen spicca l'antico villaggio di Thula, sito proposto come patrimonio dell'umanità all'UNESCO

scuola secondo grado