Territori urbani

Oran Pamuk 

Scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura nel 2006. Autore di Istanbul ed altri capolavori che narrano la Turchia di ieri e di oggi

 

Ankara è la capitale della Turchia. Si trova sull'altopiano anatolico ed è la seconda città più popolosa dopo Istanbul

Ankara, sullo sfondo la Torre Atakule

 

 

 

 

 

 

Capitale europea della cultura 

Istanbul è stata nominata capitale europea della cultura 2010. Per questo la città si rinnova nell’architettura e nell’assetto urbano, prevede nuovi luoghi della cultura e dell’arte, organizza festival, ridà nuova vita alla sua eredità culturale universale, rafforza l’infrastruttura culturale e artistica

 

Istanbul, città unica al mondo, è costruita su due continenti, un piede in Asia un altro in Europa. Istanbul è il crocevia tra est e ovest, tra Europa e Asia, tra antico e moderno, a cavallo del Mar di Marmara, del Mar Nero e del Corno d’Oro

 

La strada di Smirne 

E' la seconda parte del viaggio di una famiglia di origini armene in fuga dalle persecuzioni e dalle atrocità, il cui passato è raccolto in "La masseria delle allodole". Antonia Arslan, scrittrice, raccoglie in questo ultimo libro le speranze di un popolo che ha sofferto senza spezzarsi

 

Smirne (o Izmir) è la terza città più importante della Turchia. Si trova sulla costa del Mar Egeo ed è il secondo porto dopo Istanbul

 

Scorcio di Bursa

 

 

 

 

Bursa (situata a sud del Mar di Marmara) o Prusia deve il nome al suo fondatore, il re di Prusia della Bitinia. E' stata capitale dell'Impero Ottomano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Adana, ponte Taşköprü

Adana (anticamente Antiochia di Cilicia) si trova a sud della Turchia sul Mar Mediterraneo. E' stata fondata da Carlo Magno. Simbolo della città è il ponte di pietra costruito dall'imperatore Adriano nel II secolo

 

 

 

 

Ani

Kars è la città della Turchia nord-orientale ai confini con l'Armenia. La città è raccontata in uno dei romanzi che hanno reso celebre Orhan Pamuk, Neve (kar, in turco). La sua fama è legata anche alle rovine di Ani, a circa 45 chilometri dalla città

 

 

scuola primo grado