
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Turchia/Realta-economica
Realta economica
Per quanto riguarda i settori economici, l'agricoltura costituisce ancora oggi una componente fondamentale dell'economia turca, impiegando circa il 30-40% della manodopera. Le coltivazioni principali riguardano le nocciole, le lenticchie, il cotone, il grano, il tè, i cereali, la frutta, i legumi, gli ortaggi ed i tuberi (verifica la suddivisione regionale dei prodotti agricoli)
La Turchia occupa il quarto posto nel mondo per la superficie dei vigneti dopo la Spagna, la Francia e l'Italia, circa 560.000 ha ed ha un'interessante storia vinicola. La Turchia e' il primo paese nella produzione dell'uva senza semi chiamata 'Sultanina', conosciuta anche con il nome di uva di Smyrna, la citta' che si trova sulla costa del Mar Egeo
La nascita della moderna industria turca risale agli anni 30 durante il governo di Kemal Ataturk, quando iniziarono a svilupparsi le principali produzioni legate alla trasformazione dei prodotti della terra: il settore tessile tramite la coltivazione di cotone; lo zucchero tramite la coltivazione della barbabietola; ed in generale l'industria alimentare che trasforma i prodotti agricoli
Il settore industriale di primaria importanza è il tessile, che impiega circa il 20% della forza lavoro e fa della Turchia il principale fornitore dell'Unione Europea e uno tra i maggiori produttori mondiali






