
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Turchia/Lavoro
Lavoro
Documenti Agenzie ONU
La Turchia é membro dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) dal 1932.
Convenzioni fondamentali OIL
La Turchia ha ratificato le 8 Convenzioni fondamentali dell'OIL: sulla libertà sindacale, contro il lavoro minorile e il lavoro forzato, e contro le discriminazioni sul lavoro.
ILO-Ankara é l'ufficio dell'OIL per la Turchia. Le aree di interesse dell'ufficio sono la lotta al lavoro minorile, l'occupazione delle donne e dei giovani, e il dialogo tra le parti sociali (governi, datori di lavoro e lavoratori).
La Turchia collabora insieme all'IPEC (Programma Internazionale per l'Eliminazione del Lavoro Minorile) alla lotta al lavoro minorile.L'IPEC ha inoltre pubblicato un rapporto (2009) sul lavoro minorile come fenomeno di genere.
L'OIL ha promosso in Turchia un progetto pilota per l'avanzamento delle donne nel mercato del lavoro.
Un rapporto del 2007 dell'OIL fotografa la situazione dell'occupazione giovanile in Turchia.
Da un rapporto dell'UNDAF (United Nations Development Assistance Framework), risulta che uno dei fattori che incidono sull'ammissione della Turchia nell'Unione Europea é la lotta al lavoro minorile.
UNGEI (United Nations Girls' Education Initiative) lavora per colmare il gap tra uomini e donne in Turchia.
L'UNICEF conduce un'importante campagna contro il lavoro minorile in Turchia.
Documenti di altre Organizzazioni
L'ISSA (International Social Security Association) ha pubblicato un rapporto sulla situazione della sicurezza sociale per i lavoratori stagionali del settore agricolo.
Il Turkish Statistical Institute mette a disposizione dati significativi sul mercato del lavoro turco. Tra questi, gli indicatori della forza lavoro turca.
Bianet, una rete di giornalisti turchi nata da un progetto per assicurare la libertà di informazione, ha pubblicato un articolo di commento al rapporto IPEC/OIL sul lavoro minorile come fenomeno di genere.
Un altro recente articolo pubblicato da Bianet (2010) offre un quadro del fenomeno del lavoro minorile in Turchia.
Secondo Bianet, il l'occupazione femminile é più soggetta al lavoro in nero.
Today's Zaman é un giornale turco edito esclusivamente in inglese. Questa testata aveva denunciato con un articolo del 2009 che il fenomeno dell'attuale crisi economica avrebbe contribuito a inasprire il fenomeno del lavoro minorile in Turchia.
ERI (Education Reform Initiative) é un'iniziativa nata dalla necessità di promuovere la ricerca per orientare lo sviluppo delle politiche pubbliche in Turchia. Fra le pubblicazioni, é possibile trovare molte pubblicazioni sul settore dell'istruzione e dell'accesso alle oppurtunità lavorative.
Confederation of Turkish Trade Unions (TÜRK-İŞ) é una delle maggiori confederazioni sindacali della Turchia. Per una lista degli altri sindacati, é possibile consultare il sito dell'ETUC (European Trade Unions Confederation).






