Feste

Notti di ramadan - La Moschea blu di Istanbul brulicante di attività al calare del sole

La Turchia è ufficialmente uno stato laico dove oltre il 90% della popolazione è musulmano e molte delle festività (Bayrami, in turco significa festa) sono scandite dal calendario lunare islamic. La maggioranza dei turchi si dicono credenti e praticanti, ma più che islamici sono conservatori. C’è in questo paese una tradizione di laicità molto più profonda e radicata di quanto si possa immaginare

 

Islam turco 

L'islam turco ha diverse anime. Molte sono le istituzioni "ufficiali", le confraternite islamiche turche, le associazioni nazional-religiose e i movimenti

 

Il ramadan (cioè il mese del digiuno, che in Turchia viene chiamato ramazan) e il Kurban Bayrami (la festa del sacrificio che dura quattro giorni) sono le più importanti festività religiose

Dervisci danzanti

 

Gli aleviti sono musulmani che non hanno l'obbligo delle cinque preghiere rituali, che celebrano le loro cerimonie religiose accompagnate da musica e danze in un luogo diverso dalla moschea, in cui uomini e donne siedono fianco a fianco condividendo lo stesso spaz. Sono circa 10-15 milioni su di una popolazione totale di circa 70.000.000

 

A Konya (nell'Anatolia centrale) ha luogo la festa di Mevlana (il fondatore dell'ordine dei dervisci rotanti o danzanti). Per commemorare il mistico Mevlana, la loro guida spirituale che visse nel XII secolo, le confraternite dei dervisci danzanti (mevlevi) di Konya e di tutta la Turchia si ritrovano dal 10 al 17 dicembre di ogni anno

 

Altre feste importanti sono:

  1. lotta dei cammelli a Selcuk (gennaio),
  2. festa del Mesir, un dolce alle spezie, che si tiene a Manisa (marzo),
  3. festival della musica e del folklore a Silifke (maggio; la più autentica tra le molte manifestazioni simili),
  4. festa di Pamukkale a Denizli (maggio),
  5. festival della musica, del folklore e degli sport acquatici a Foca (giugno),
  6. torneo di lotta orientale di Kirpinar a Edirne (luglio),
  7. festival internazionale della danza popolare a Samsun (luglio),
  8. festa di Ihlara ad Aksaray (luglio),
  9. festa di Nasreddin Hoca ad Aksehir (luglio),
  10. festival di Canakkale con concerti e danze popolari (agosto),
  11. festival ittita a Corum (settembre),
  12. festa di San Nicola a Demre (dicembre)
scuola primo grado