
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Turchia/Arte
Arte
Fin dal sec. V, con la costituzione dell'Impero Romano d'Oriente, si sviluppò nel territorio dell'attuale Turchia e in particolare a Costantinopoli l'arte che nel tempo verrà a definirsi come bizantina, della quale restano cospicue testimonianze che permettono di tracciarne un profilo storico
Il termine "architettura islamica" raggruppa gli stili artistici della cultura islamica dai tempi di Maometto fino ai giorni nostri ed ha influenzato il disegno e la costruzione di edifici o strutture di tutto il mondo. Nacque dall'incontro di elementi provenienti dalla tradizione araba, siriaca, bizantina, persiana-sasanide e, in seguito, anche turca e mongola-cinese (scopri alcuni elementi dell'architettura islamica)
Con la definizione tappeto anatolico si identificano vari tipi di tappeti turchi dell'Asia Minore. Trattandosi di una varietà quanto mai ricca di esemplari, essa viene suddivisa, per comodità di classificazione, secondo i maggiori centri di produzione
Il kilim ormai è noto in tutto il mondo, ma fino a pochi decenni or sono è stato il parente povero del tappeto. Il kilim può essere considerato un documento tessile, perché di ciò si tratta, è un qualcosa di enorme importanza per la sua estrema arcaicità , non solo nel contesto della storia del tessile e del tessere, ma della storia umana delle origini. Il kilim è quindi un documento materiale, un documento non scritto ma tranquillamente leggibile come se lo fosse, certamente non attraverso una operazione di lettura alfanumerica o ideografica, ma simbolica
Il Museo di arte turca e islamica di Istanbul contiene una collezione che comprende esempi rari di calligrafia islamica, tappeti orientali e materiale etnografico






