Ambienti naturali

Ani (confine Turchia-Armenia)

 

Il territorio turco rientra globalmente nelle aree a clima temperato caldo, però con notevoli differenziazioni tra le fasce costiere e le aree interne. Temperato al nord, continentale alle zone interne e mediterraneo lungo il mar Egeo e le coste mediterranee

 

L'altopiano anatolico (Anatolia, in turco Anadolu derivante dal greco: ἀνατολή: sorgere del sole, denominata dai Romani e dai Greci Asia Minore), è una regione geografica dell'Asia sudoccidentale e corrisponde all'odierna Turchia asiatica. L'Anatolia è formata da una parte più antica nell'altopiano centrale e da due zone di recente creazione, le catene montuose del Tauro, parallelo al Mar Mediterraneo, e dei Monti Pontici, paralleli al Mar Nero

 

La Turchia, servita da una diffusa rete idrografica, è conosciuta anche come il paese delle grandi montagne

 

I "Camini delle fate", paesaggio lunare della Cappadocia

La Turchia è suddivisa in sette regioni geografiche:

  1. Regione del Mar di Marmara,
  2. Regione del Mare Egeo,
  3. Regione del Mediterraneo,
  4. Regione dell'Anatolia Centrale,
  5. Regione del Mar Nero,
  6. Regione dell'Anatolia orientale,
  7. Regione dell'Anatolia sud-orientale

 

Le politiche di protezione e conservazione perseguite dal governo del paese tendono ad interessare non solo il patrimonio naturale e culturale, ma anche le aree che sono state campi di battaglia e che simboleggiano le vittorie turche. Numerosi sono i parchi nazionali ad elevato interesse naturalistico

 

Pianure e montagne della Turchia centrale lungo la strada verso il monte Ararat

 

Diga di Atatürk

La diga di Atatürk (la cui costruzione è terminata nel 1990) è la più grande in Turchia e la sesta nel mondo. Produce energia elettrica (la centrale idroelettrica si trova a Bozova presso Sanli Urfa) e acqua per l'irrigazione. E' il nodo principale del Progetto dell'Anatolia del Sud-Est (GAP), uno dei più grandi progetti di sviluppo al mondo, del valore complessivo di 32 miliardi di dollari. Il progetto prevede la costruzione di 22 dighe e 19 impianti idroelettrici sui fiumi Tigri, Eufrate ed i loro affluenti, oltre che la costruzione di diverse strutture per lo sviluppo economico della regione. Una delle principali opere di questo progetto si trova nel Kurdistan turco. L'acqua del bacino di riserva della diga di Atatürk che si trova sul fiume Fırat (Eufrate) viene pompata per mezzo di una rete di canali verso la pianura di Harran. La costruzione e gestione della diga di Atatürk e delle altre dighe mettono in serio pericolo i territori e le popolazioni a valle, in paesi come l'Iraq e la Siria che dipendono dalle acque del Tigri e dell'Eufrate

scuola primo grado