www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Siria/Societa-civile
Societa civile
Creative Syria, è una mostra presentata quest'anno alla Rassegna del cinema africano. Asia e America Latina (Milano 4-10 maggio 2013), dedicata alla realtà culturale siriana. La mostra offre una panoramica sulla capacità dei giovani artisti di questo Paese di esprimere sé stessi e la loro voglia di libertà e di giustizia, ma anche la loro disillusione e frustrazione.
Anche lo sguardo dei registi siriani è interessante per capire attraverso le immagini la complessa realtà di un Paese ancora immerso nella rivoluzione. Tra questi True story of love, life, death and sometimes revolution (di Nidal Hassan) che racconta l'esperienza delle donne siriane di oggi, il loro desiderio di vivere, amare, lottare per l’affermazione della loro libertà personale o Round trip (di Meyar Al Roumi) che racconta di un viaggio in treno da Damasco a Teheran di una giovane coppia siriana.
Tradizionalmente, la Siria, come tutti i paesi arabi, pone molta enfasi sulla generosità. Le reti familiari e il mutuo aiuto funzionano ancora in un sistema in cui gli aiuti pubblici sono scarsi. Molte di queste reti e gruppi di sostegno sono informali. Nel 1958, lo Stato siriano approvò una legge sulle organizzazioni caritatevoli consentendo ad alcune di formalizzare la loro esistenza. Lo Stato istituì la Syrian Women’s Union (1967) e le Children’s and Youth Unions come pure i Pionieri di Baath e amalgamò le unioni di lavoratori che, conseguentemente, furono tutte sottomesse al potere del partito Baath. Formalizzò anche l’istituzione dell’Unione delle Associazioni caritatevoli che non giocò mai un ruolo significativo (continua a leggere la storia delle organizzazioni siriane qui, in inglese).
Documenti Agenzie ONU
Cos'è una Organizzazione Non Governativa? è parte della Società Civile. E questa cos'è? la FAO risponde a queste domande.
UNDESA NGO Branch (United Nations Department of Economic and Social Affairs Non Governmnental Organization Branch/Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, sezione Organizzazioni Non Governative) - database e fulcro nodale della rete di ONG che lavorano con le Nazioni Unite e/o soddisfano i parametri per ottenere lo status consultivo presso l'ONU. Attraverso la pagina di ricerca avanzata si può ottenere la lista delle ONG ordinata Paese per Paese.
UNODC (United Nations Office for Drugs and Crime prevention/Ufficio delle Nazioni Unite per la prevenzione del Crimine e del Narcotraffico) - NGO Database - lista delle oltre 2500 ONG attive nella prevenzione del crimine organizzato e del narcotraffico che operano principalmente tramite la diffusione della cultura della legalità e la conoscenza degli stupefacenti e dei danni da essi provocati
UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite per Commercio e Sviluppo) - dipartimento delle Nazioni Unite che si occupa anche di cooperazione tra mondo del commercio e del profitto con il mondo della Società Civile
Documenti di altre organizzazioni
WANGO - Worldwide NGO Directory - archivio mondiale delle Organizzazioni non Governative, diviso per regione. Ospita anche il Manuale per le ONG che contiene definizioni, ambiti d'intervento e margini legali delle ONG.
The NGO Cafè - portale di news e biblioteca virtuale delle ONG. Contiene un meta-archivio regionale delle directory per trovare ONG nel mondo.