
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Siria/Liberta-di-stampa
Liberta di stampa
La professione di giornalista è impegnativa e rischiosa, soprattutto quando il/la professionista la svolge in terreni di guerra. Anche la stampa libera è a rischio perchè considerata sempre dalla parte del nemico. Proprio la guerra in Siria ha fatto aumentare bruscamente il numero dei giornalisti uccisi nel mondo nel 2012; durante gli scontri e i bombardamenti, o per omicidi mirati da parte delle forze governative e di opposizione sono stati uccisi 28 giornalisti (leggi qui).
Shadi Hamadi
Italo-siriano. Scrittore ed attivista per i diritti umani. Il suo blog racconta la causa siriana.
Quello che sta accadendo oggi in Siria è stato definito come la prima guerra della storia su YouTube (la prima guerra in diretta televisiva è stata quella del Golfo, 1990-1991).
Domenico Quirico, giornalista italiano, inviato del quotidiano torinese La Stampa, è uno dei giornalisti scomparsi in Siria (leggi qui l'articolo di Mario Calabresi su La Stampa).
Documenti Agenzie ONU
UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization / Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Istruzione, la Scienza e la Cultura) - promuove la libertà d'informazione e stampa come un diritto umano di base
Documenti di altre Organizzazioni
RSF (Reporters sans frontiers/Reporters without border/Reporter senza forntiere) - Organizzazione internazionale di giornalisti che si batte per la libertà d'informazione nel mondo. Pubblica annualmente una classifica della libertà d'informazione per Paese.
Freedom House – organizzazione statunitense che si occupa di libertà e diritti. Elabora ogni anno una mappa navigabile dove riporta il livello di libertà di stampa dei Paesi del mondo. La mappa viene elaborata in base a criteri e motivazioni espressi in calce alla stessa.
Press Reference - Informazioni relative ai mezzi di comunicazione quali stampa, televisione, radio e giornali, al sistema della censura e all' ingerenza dello Stato nel sistema dei mezzi di comunicazione con riferimento alla legislazione nazionale in materia di libertà di pensiero ed espressione e di diritto di replica






