Genicidi

 

Le Nazioni Unite, nel 1946, hanno definito il crimine di genocidio come: "Una negazione del diritto alla vita di gruppi umani, gruppi razziali, religiosi, politici o altri, che siano stati distrutti in tutto o in parte". Nel 1948 viene adottata la Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio. Negli anni successivi, questo crimine è stato ufficialmente riconosciuto come tale dall'ONU solo in due casi, Ruanda ed ex-Jugoslavia. In altri casi invece, come per esempio in Cambogia ed in Darfur (Sudan), non c'è stato un consenso unanime tra gli stati nel definire i crimini commessi come genocidio.

 

Documenti Agenzie ONU

 

Spiegare l'Olocausto - Progetto educativo delle Nazioni Unite sull'Olocausto

 

Documenti di altre organizzazioni

 

Prevent Genocide International - Organizzazione che raccoglie matriale informativo ed analitico sui genocidi avvenuti nel ventesimo secolo. Scheda sullo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale

 

Genocide study program - Progetto dell'Università di Yale per lo studio dei casi di genocidio - Progetto sui traumi provocati dall'Olocausto

 

Il genocidio nazista - Documenti, foto ed alto materiale sull'Olocausto

 

The holocaust history project - Archivio web condocumenti, saggi, immagini, registrazioni video ed audio sull'olocausto

 

Remember.org - Piattaforma on-line che promuove lo scambio di materiale informativo sull' Olocausto. Nel sito è possibile trovare contributi di sopravvisuti, storici ed insegnanti.

Giorgio Perlasca - Sito web dedicato alla memoria di Giorgio Perlasca, che al tempo della seconda guerra mondiale ha eroicamente messo in salvo centinaia di ebrei a Budapest

 

Binario 21 - Sito web dedicato alla memoria degli ebrei italiani perseguitati ed uccisi dai regimi nazi-fascisti

Olocausto, ebrei, nazismo, campi di concentramento, genocidio
scuola secondo grado