www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Iraq/Territori-urbani
Territori urbani
Oltre ad essere note per i reportage di guerra e di devastazione, le città irachene, gravemente danneggiate da bombardamenti e attentati e segnate dalla violenza, custodiscono un notevole patrimonio storico-culturale ed architettonico
Baghdad è la capitale del paese
Bassora è la seconda città più popolosa dell'Iraq dopo la capitale
Mossul (l'antica Ninive, capitale assira durente il regno di re Sennacherib) è la terza città più popolosa del paese, si trova sul fiume Tigri (la diga di Mossul, la principale del paese si trova a pochi chilometri dalla città)
Il sito archeologico della città di Samarra è antichissimo. Nell'antichità è stata una delle città più fastose del mondo conosciuto e ospitò la più vasta moschea che il mondo islamico abbia mai conosciuto, chiamata la Grande Moschea del Venerdì. La città è stata definita dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità
Baʿqūba fu una stazione di posta tra Baghdad e Khorasan sulla via della seta medievale
Falluja è conosciuta in Iraq come la città delle moschee
I musulmani sciiti considerano Kerbelāʾ forse la seconda città santa, seconda alla sola Najaf, ma anche l'Islam sunnita la venera come città dell'ingiusto martirio del nipote del profeta Maometto
Kirkuk è una città curda del nord dell'Iraq, tra i monti Zagros e il Tigri, conosciuta per i giacimenti e le raffinerie di petrolio. E' la città più multietnica dell'Iraq dove convivono curdi, turcomanni e arabi, ed è anche il nodo irrisolto del nuovo Iraq dopo Saddam