www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Iraq/Reti-stradali-e-ferroviarie
Reti stradali e ferroviarie
Dall'Italia in treno si possono raggiungere Mosca ed anche Pechino. Ma Baghdad, situato ad una distanza molto minore rispetto alla capitale cinese, è molto lontano. Dopo la seconda guerra mondiale, il governo iracheno utilizzò i proventi dell'estrazione petrolifera per ricostruire le vecchie ferrovie ottomane e costruirne di nuove. Negli anni e '70 e '80 del Novecento, l'Iraq aveva la rete ferroviaria più efficiente di tutto il Medio Oriente. A partire dagli anni '90, i bombardamenti hanno distrutto le ferrovie irachene. La stazione centrale di Baghdad è stata ricostruita nel 2004, ma sembra non ci siano nè treni nè passeggeri
All'Italia è stato affidato il progetto di costruzione del nuovo porto a Fao (Al-Faw). Al Faw è un piccolo porto situato nella penisola di Al-Faw, vicino allo Shatt al-Arab e al Golfo Persico. La nuova infrastruttura verrà collegata al confine con la Turchia, nel nord, da una linea ferroviaria che attraverserà tutto il Paese: è uno dei progetti di infrastrutture più grandi in Iraq
Altri dati
Scopri se nella Scheda di Conosci relativa ai Trasporti ci sono dati interessanti per l'analisi della problematica qui trattata
Infrastrutture (dati riferiti al 2005)
- Aeroporti: 78 aeroporti con piste asfaltate, e altri 33 con piste non asfaltate. I principali aeroporti internazionali sono Baghdad, Bassora, Mosul, e il nuovo aeroporto internazionale di Irbil (capitale della regione autonoma del Kurdistan), aperto nell'autunno 2005
- Ferrovie: 2.400 km (stima), in gran parte in cattivo stato, con il 70% dei binari impraticabili a velocità normale. Il servizio rimane inaffidabile
- Rete stradale: circa 39.000 km di strade asfaltate, molte delle quali ampie autostrade costruite negli anni '70 e '80 per uso militare e commerciale
- Porti: Bassora, Umm Qasr. Ci sono inoltre i tre terminali petroliferi nel Golfo: Bassora (già Mina al Bakr), Khor al Amaya e Khor az Zubair
- Vie fluviali interne: 5.275 km di corsi d'acqua interni, compresi fiumi e canali considerati linee importanti di comunicazione. I principali corsi d'acqua navigabili sono il Tigri (1.895 km) e l'Eufrate (2.815 km), che si uniscono a formare lo Shatt al Arab prima di sfociare nel Golfo
- Oleodotti: 5.418 km (stima 2005); il principale - Kirkuk-Ceyhan (960 km) – dal 2003 è chiuso o funziona a capacità minima
Per lunghezza della rete ferroviaria (dati del 2005 forniti dall'Unione Internazionale delle Ferrovie), l'Iraq si colloca al settantaquattresimo posto su una lista di cento paesi