
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Iraq/Realta-economica
Realta economica
Dossier
Primi passi verso l'Iraq: dalle tradizioni alla politica, dai sistemi d’informazione alla religione, passando per la questione femminile
La storia politica dell'Iraq contemporaneo può essere suddivisa in tre periodi: prima, durante e dopo Saddam Hussein
Dal 2003, con la caduta del regime di Saddam Hussein, la violenza si diffonde nel Paese con numerosi attacchi di guerriglia contro le truppe straniere e con il crearsi di uno stato di guerra civile tra le diverse comunità
L'Iraq ha abbondanti risorse naturali e umane che negli anni Settanta del Novecento avevano condotto il paese ad un livello medio di sviluppo. Negli ultimi venticinque anni la dittatura, le guerre e le sanzioni internazionali hanno paralizzato l'economia del paese
Conosciuto per le sue immense riserve di petrolio (terzo al mondo), l’Iraq occupa un posto di spicco anche come detentore di gas naturale
Dietro alla complessa vicenda del popolo curdo, alle schermaglie diplomatiche sull'autodeterminazione dei popoli e su integrità territoriali, si nasconde anche una complessa rete di interessi politici ed economici legata all'oro nero (il petrolio)
Approfondimenti
Leggi la scheda sui Territori rurali
Anche se l'economia è dominata oggi dall'industria mineraria e petrolifera, l'agricoltura ha rappresentano fin dall'antichità uno dei settori più significativi dello sviluppo iracheno (l'Iraq era uno dei principali paesi produttori di cereali del Medio Oriente, nonchè area di coltivazione di alcune specie arboree pregiate come la palma da dattero, il pitacchio e l'olivo). Oggi quest'agricoltura è fortemente minacciata dalla guerra, dalla siccità e dalle multinazionali agro-alimentari. In risposta alla crisi economica, nel sud dell'Iraq, alcuni coltivatori di riso, per il quale la zona è famosa, hanno smesso di coltivarlo, e stanno invece piantando papaveri da oppio






