Popoli

Curdi d'Iraq

La composizione demografica dell'Iraq è molto complessa. Il nord del paese è abitato in maggioranza dai curdi. A sud la grande maggioranza della popolazione è araba e musulmana di confessione sciita. Al centro domina la minoranza sunnita. Sono presenti nel paese anche alcune minoranze, di cui turcomanni (o turkmeni) e assiri rappresentano le comunità più numerose. Sono presenti anche minoranze armene (leggi la scheda sulla Popolazione e le percentuali della composizione etnica)

 

Distribuzione del popolo curdo

I curdi sono un gruppo etnico e linguistico che vive prevalentemente sulle montagne del Tauro, nell’est dell’Anatolia, nelle regioni di Zagros e Khorasan (Iran) e nel nord dell’Iraq. Per secoli vissero da nomadi praticando l’allevamento di ovini. Benché occupino la stessa regione geografica (chiamata Kurdistan) da molto tempo, non hanno mai ottenuto lo statuto di stato nazionale. Il Kurdistan è diviso tra Turchia, Iraq, Siria ed Iran (ma la maggior parte è situata all'interno dei confini turchi per un'area che occupa circa il 30% del territorio turco). È un territorio ricco di petrolio e di risorse idriche. Il 75% del petrolio iracheno proviene dal Kurdistan, gli unici giacimenti della Turchia ed i più importanti della Siria si trovano in Kurdistan, anche nella zona di Kermanshah, territorio iraniano ma abitato da curdi, si produce petrolio. Alla fine della guerra Iraq-Iran (1988), i curdi sono stati perseguitati dall'esercito iracheno perchè accusati di aver sostenuto l'Iran e al termine della prima guerra del Golfo Persico (1991) intervenne l'ONU per proteggere la popolazione costretta a rifugiarsi sulle montagne. Guarda alcune immagini del Kurdistan

scuola primo grado