
www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Iraq/Musiche
Musiche
Istituto di musica
Nel 2009, dopo sei anni di chiusura, è stato riaperto l'Istituto di musica di Baghdad
La politica e la religione in questi ultimi anni hanno determinato i destini della musica, facendole correre il rischio della definitiva scomparsa. Molti artisti si sono rifugiati all'estero (Leggi il dossier Primi passi verso l'Iraq alle pagine 3 e 4)
L'Iraq è musicalmente conosciuto soprattutto per uno strumento chiamato ˁūd (liuto) e per il rabāb (simile ad un violino). Ascolta alcuni brani di artisti iracheni
Ahmed Mukhtar è uno dei maggiori talenti della nuova generazione di musicisti del mondo arabo
Musica curda
Ascolta alcuni brani di artisti curdi
Nella musica curda si possono ritrovare tutti i temi tipici della musica irachena e iraniana classica. In ambiti più profani, la musica curda (ascolta) conta un vastissimo numero di canzoni e danze tradizionali nelle quali il testo poetico, cui è attribuita grande importanza, utilizza sempre immagini simboliche per esprimere i più diversi sentimenti. Le storie d’amore (siano esse felici o tragiche), l’eterna lotta tra l’uomo e la natura e, naturalmente, le grandi epopee degli eroi nazionali, sono i temi più frequentemente evocati
Le danze orientali hanno origini antichissime. Tra queste la danza del ventre incorpora diverse tecniche che provengono da diverse parti del medio oriente come: Egitto, Iran, Libia, Turchia, Arabia Saudita, Iraq, Marocco
La dabka (dabkha, dabkhi o dabkhe nella lingua araba parlata) è una danza folkloristica popolare maschile diffusa nei paesi del Medio Oriente. In particolare: Libano, Siria, Palestina, Iraq. Il nome deriva dal verbo arabo yadbuk che significa battere i piedi per terra






