www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Iraq/Genicidi
Genicidi
Le Nazioni Unite, nel 1946, hanno definito il crimine di genocidio come: "Una negazione del diritto alla vita di gruppi umani, gruppi razziali, religiosi, politici o altri, che siano stati distrutti in tutto o in parte". Nel 1948 viene adottata la Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio. Negli anni successivi, questo crimine è stato ufficialmente riconosciuto come tale dall'ONU solo in due casi, Ruanda ed ex-Jugoslavia. In altri casi invece, come per esempio in Cambogia ed in Darfur (Sudan), non c'è stato un consenso unanime tra gli stati nel definire i crimini commessi come genocidio.
Prevent Genocide International - Organizzazione che raccoglie matriale informativo ed analitico sui genocidi avvenuti nel ventesimo secolo. Scheda sul genocidio dei kurdi in Iraq
Genocide watch - Associazione che si occupa di raccogliere materiale sul genocidio e di sensibilizzare l'opinione pubblica sui potenziali rischi che tale crimine contro l'umanità si possa ripetere - Aggiornamenti sull'Iraq
In genocidio in Kurdistan - Tesi di laurea che analizza i fatti, e approfondisce i motivi alla base, della pulizia etnica contro i kurdi Iracheni
The Anfal campaign - Saggio che descrive le atrocità subite dai dal popolo curdo in Iraq al tempo della dittatura di Saddam Hussein
Chak - Organizzazione nata con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sugli abusi e le violenze subite dal popolo kurdo