www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Iraq/Fiabe
Fiabe
C’era una volta un ragazzo che si chiamava Sindibad e abitava a Bagdad. Era un ragazzo generoso. Spendeva tanto soldi per i suoi amici. Un giorno però tutti i suoi soldi finirono. Sindibad pensò: “Come faccio adesso? Sono senza soldi e ho una famiglia da mantenere!”. Finalmente ebbe un’idea: “Devo prendere una nave e andare in India con i mercanti!”.
Leggi la storia di Sindibad - (Progetto realizzato durante la fase sperimentale di Atlante on-line a cura degli alunni Marco e Dario; docenti: Zara M. Loretta ed Artese Rosa; classe IV A della Scuola Primaria “A Colombo”, Istituto Comprensivo “G. Sarto” di Castelfranco Veneto, TV; A.S. 2009-2010)
L'epopea di Gilgamesh è uno dei più antichi poemi conosciuti e narra le gesta di un antichissimo e leggendario re sumerico, Gilgamesh, alle prese con il problema che da sempre ha assillato l'umanità: la morte e il suo impossibile superamento
"Le mille e una notte" (dall'arabo, Alf-laila Wa-laila), è indubbiamente il classico della letteratura orientale più famoso e conosciuto in assoluto, insieme ad altre fiabe arabe
Gli zoccoli d'oro narra la storia di una ragazza che ricorda molto la Cenerentola di Charles Perrault
Gurnatalla e il gigante senza nome (in lingua italiana e curda) racconta una storia del Kurdistan iracheno (il libro fa parte della Collana Storiesconfinate nata dalla collaborazione di Emergency con la casa editrice Carthusia)