Cibo, alimentazione e ricette

Makloubeh

Tepsi baytinijan

Makloubeh (letteralmente significa "rovesciato") è un secondo piatto particolarmente elaborato a base di carne, riso e verdura (cavolfiore o melanzana); anche il tepsi baytinijan è un secondo piatto di carne d'agnello, melanzane e carote speziato con cumino e peperoncino di Cayenna. Il budino di noci è un dessert a base di zucca, noci e panna

(Progetto realizzato durante la fase sperimentale di Atlante on-line a cura degli alunni Marco e Dario; docenti: Zara M. Loretta ed Artese Rosa; classe IV A della Scuola Primaria “A Colombo”, Istituto Comprensivo “G. Sarto” di Castelfranco Veneto, TV; A.S. 2009-2010)

 

 

Tavolo di un ristorante iracheno

Humus iracheno 

  1. 250 gr ceci messi a bagno per una notte
  2. 2 cl tahin (pasta di grani di sesamo)
  3. 3 spicchi aglio
  4. 3 limoni
  5. sale
  6. pepe
  7. per la decorazione: 1 cucchiaio d’olio d'oliva e foglie di prezzemolo

Leggi la ricetta

Umm Ali

Oggi la cucina irachena fa molto uso di spezie quali zafferano e menta e i principali ingredienti sono carne di agnello, montone, capra, manzo oltre a pollame. Qualunque ricetta è accompagnata da un pane piatto e rotondo, cotto in forni a legna o su pietre roventi, chiamato in Iraq "samoons"

 

Dizionario 

Scopri i termini più comuni della cucina araba e le sue principali caratteristiche

L'Umm Ali (in arabo, la "mamma di Ali") è un dolce tipico dell'Iraq. L'origine di questo dolce è controversa

 

Il kebab ha origini molto antiche e la preparazione originaria è documentata fin dal decimo secolo dopo Cristo. Il termine "kebab" significa letteralmente "carne alla griglia": la ricetta originale non prevedeva infatti la preparazione di un panino bensì di sottili fette di carne magra salata e poi fatta saltare in padella

 

La cucina curda rappresenta gli scambi che sono storicamente avvenuti in un'ampia area che va dalla Grecia fino all'Iran

 

Un elemento che ha influenzato i modi tradizionali di cucinare del Medio Oriente è la scarsità di combustibile: legna, carbonella, sterco di cammello ecc. Le tecniche di cucina hanno dovuto considerare tale fattore, e per questa ragione gran parte delle ricette della cucina tradizionale dell’area prevedono lunghi tempi di cottura con poco calore

 

 

 

 

 

 

 

scuola primo grado