Acqua

L'Iraq è la "terra tra i due fiumi", il Tigri e l'Eufrate, che delimitano la pianura della Mesopotamia. I due fiumi nascono in Turchia che ne sfrutta il potenziale idrico attraverso un sistema di 22 dighe (per approfondimenti vedi ambiente in Iraq). Oltre al Tigri e all'Eufrate, l'altra risorsa idrica del territorio iracheno è data dal Grande e Piccolo Zāb. Su ognuno di questi fiumi è stata costruita una diga: la diga di Haditha sull'Eufrate, la diga di Mossul sul Tigri e la diga di Bekhme sul Grande Zāb, non ancora totalmente conclusa.

La diga di Mossul (1980-1984) è sicuramente la più conosciuta. Era denominata diga di Saddam, fino alla sua caduta (per approfondimenti vedi democrazia/dittature in Iraq): rappresenta il bacino idrico di tutto l'Iraq settentrionale ed è la fonte di energia elettrica per la città di Mossul che conta quasi due milioni di abitanti. La diga è una delle risorse più importanti del paese, controllarla è il primo passo per controllare l'Iraq.

Nel 2014, l'acqua e le dighe sono diventate le poste in gioco dello Stato Islamico - ISIS (per approfondimenti vedi nuovi conflitti in Iraq) che ha conquistato prima la diga di Fallujah, poi ha tentato, ma invano, di impadronirsi della diga di Haditha ed ora sempra punti sulla diga di Mossul. Lo Stato Islamico minaccia "l'equilibrio idropolitico" dell'Iraq ed anche della Siria.

Documenti Agenzie ONU

FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations/Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Profilo Paese relativo alla gestione della risorsa idrica e della sicurezza alimentare.

FAO/AQUASTAT - Informazioni generali su acqua e agricoltura in Iraq e aggiornamento dati.

scuola secondo grado