www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Cipro/Diritti-dei-popoli-indigeni-e-delle-minoranze
Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze
Le principali lingue parlate nel paese sono greco, turco e inglese. I gruppi religiosi presenti sono cristiani greco ortodossi, Islamici sunniti, maroniti e armeni apostolici, mentre i gruppi etnici sono turco ciprioti, maroniti, armeni, latini e rom.
Documenti Agenzie ONU
UN CERD (Comitato ONU per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale) - Rapporto del Comitato che indica alcune misure utili ad eliminare i pregiudizi nei confronti delle persone di diversa appartenenza etnica.
Documenti di altre Organizzazioni
Minorities at Risk Project - Scheda di valutazione della presenza dei turco ciprioti a Cipro, anche dopo il tentativo di riunificare l'isola con il referendum del 2004, che ha visto i turco ciprioti votare per la riunificazione, mentre i greco ciprioti no.
Minority Rights Group International - Scheda di analisi delle minoranze e delle popolazioni indigene. I greco ciprioti continuano a demonizzare i turchi e la Turchia. Nella Repubblica di Cipro infatti i turchi che vi abitano lamentano l'assenza di scuole in lingua turca, e la difficoltà nel rilascio di documenti d'identità.
Distruzione culturale
L'occupazione turca di un terzo dell'isola ha prodotto perdite incalcolabili nel patrimonio culturale e religioso dell'isola. Un gran numero di siti archeologici e religiosi sono infatti stati distrutti, rendendo vani i tentativi di protezione dell'UNESCO.
Osservatorio Balcani e Caucaso - Articolo sulle relazioni ed i rapporti esistenti tra i turco-ciprioti e i greco-ciprioti, e sulle iniziative proproste allo scopo di far crescere fiducia e sicurezza reciproca. Articolo sulla "linea verde", che divide i quartieri dei due gruppi etnici.
Consiglio d'Europa - Applicazione della Carta sulle minoranze linguistiche a Cipro. Le due comunità greca e turca presenti nell'Isola di distinguono per origine etnica, lingua, cultura e religione. I tre gruppi religiosi presenti sono gli Armeni, i Maroniti e i Latini, che con un referendum hanno deciso di voler appartenere alla comunità greco cipriota. Le minoranze linguistiche considerate dal Rapporto sono quelle araba maronita cipriota e quella armena. Commenti del Governo in merito all'implementazione della Convenzione per la protezione delle Minoranze Nazionali.
Analogie e diversità tra Gaza e Cipro
Il premier turco Erdogan e sua moglie hanno fortemente criticato e condannato le azioni di Israele a Gaza, definendole "azioni disumane". Nasce spontaneo però il confronto tra il rapporto Cipro-Turchia e quello Israele-Gaza, e la gestione della situazione da parte dei rispettivi governanti. Le critiche del premier turco risultano infatti discutibili, dato che a suo tempo proprio la Turchia ha realizzato un'occupazione facendo uso di napalm e di una strategia del terrore contro gli abitanti dei villaggi greco-ciprioti, realizzando una vera e propria pulizia etnica.