www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Azerbaigian/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
Il conflitto del Nagorno-Karabakh
Tra il 1988 ed il 1993, in corrispondenza della dissoluzione dell'URSS, le due repubbliche ex-sovietiche dell'Armenia e dell'Azerbaijan hanno combattuto per contendersi il controllo della regione del Nagorno-Karabakh. Questa area appartiene formalmente all'Azerbaijan, ma la maggioranza della popolazione è armena. Il conflitto ha provocato migliaia di vittime, e centinaia di miglia di sfollati, da entrambe le parti. Lo scontro armato termina con un cessate il fuoco e con l'indipendenza de facto (cioè non riconosciuta internazionalmente) del Nagorno Karabakh. A più di 15 anni di distanza questa situzione di stallo non si è ancora risolta
Documenti Agenzie ONU
Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla guerra del Nagorno-Karabakh - Nel 1993 il Consiglio di Sicurezza ONU si è più volte espresso riguardo alla situazione di instabilità nel Nagorno-Karabakh: risoluzione 822, risoluzione 853, risoluzione 874, risoluzione 884
Documenti di altre organizzazioni
Department of Peace and Conflict Research Uppsala University - database dei conflitti attuali e passati per macroregione. Vengono rilevati sia i conflitti interstatali che i conflitti armati minori e le "one sided violence" cioè le violenze scatenate da gruppi etnici, clan, tribù nei confronti di minoranze, quasi sempre impossibilitate a difendersi. Scheda sulla guerra del Nagorno-Karabakh
Flashpoints.info - Portale di geopolitica dei conflitti internazionali. Scheda sulla guerra in Nagorno-Karabakh con breve analisi storica e aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
International Crises Group - Istituto di ricerca che si occupa di prevenzione dei conflitti. ICG ha pubblicato questi tre report (rep 1, rep 2, rep 3) sulla situazione in Nagorno Karabakh
Il conflitto in Nagorno-Karabakh - Breve analisi (in italiano) sul conflitto tra Armenia ed Azerbaijan
Il nodo del Karabakh - Analisi sintetica a cura dell'Osservatorio Balcani della situazione in Nagorno-Karabakh (in italiano)