Diritti umani

Documenti Agenzie ONU

UN CAT (Committee Against Torture) - Considerazioni del Comitato, che analizza i passi avanti compiuti dal Governo nella tutela dei diritti umani, ma chiede anche chiarimenti su presunte violazionie abuso della forza contro detenuti.

 

Assemblea generale ONU - Documento sulla globalizzazione e suo impatto sul pieno rispetto e godimento dei diritti umani.

 

Comitato Diritti Umani - Osservazioni Conclusive sull'Azerbaigian. Il Governo ha realizzato emendamenti costituzionali e adottato misure legislative per migliorare protezione e promozione dei diritti umani. Rimangono però alti i tassi di violenza domestica nei confronti delle donne, cosi come i matrimoni non registrati con ragazze minorenni.

Sull'onda delle rivoluzioni 

Anche l'opposizione dell'Azerbaijan ha tentato di seguire l'esempio delle rivoluzioni in corso nei paesi arabi. Sono state organizzate manifestazioni di strada, ma solo in pochi hanno partecipato, vanificando per il momento il tentativo di opporsi al Governo attualmente in carica.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Consiglio d'Europa - Rapporto del Commissario per i diritti umani in visita nel paese e Rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura.

 

Amnesty International - Rapporto annuale 2010. L'Azerbaigian ha abolito la pena di morte per tutti i reati. Le forze di Polizia però continuano ad usare la tortura e altri trattamenti inumani nella loro prassi, e vi è una forte restrizione della libertà di espressione. Le ONG internazionali devono essere espressamente autorizzate dal Governo per poter operare nel paese. le loro attività quindi sono sottoposte ad uno stretto controllo.

 

Freedom House - Rapporto sulla libertà nel mondo. Assegna all'Azerbaigian lo status di paese non libero, dovuto tra le altre cose al fatto che il paese non risulta essere una democrazia elettorale: il Parlamento ha di fatto poca indipendenza dall'esecutivo e un referendum del 2009 ha eliminato qualsiasi limite temporale alla carica presidenziale.

 

Human Rights Watch - World Report 2011. Nel 2010 il paese ha fatto scarsi progressi nella tutela dei diritti umani. Permangono restrizioni alle libertà di riunione ed associazione, ed il lavoro delle ONG è ostacolato. Esse devono essere registrate, così come tutte le comunità religiose.

Azerbaijan Human Rights Centre 

ONG creata nel 1993 su iniziativa di un giornalista freelance e attivista dei diritti umani, in disaccordo con il regime di censura stabilito dal Governo che vieta qualsiasi pubblicazione che denunci le violazioni di diritti umani perpetrate nel paese. Il suo obiettivo è invece quello di fornire informazione permanente sulle organizzazioni locali e globali e sul loro lavoro a tutela dei diritti umani.

 

ICRC (International Committee of the Red Cross/Comitato Internazionale della Croce Rossa) - Attività in Azerbaijan, dove la Croce Rossa si occupa di persone scomparse e persone coinvolte nel conflitto. Si occupa anche di salute, in particolare del controllo della diffusione della tubercolosi nelle aree di detenzione. Rapporto annuale.

 

United States Department of State - Rapporto sulle pratiche inerenti i diritti umani. Nonostante la Costituzione e la legge Penale proibiscano e puniscano la tortura e altri trattamenti crudeli, esistono numerosi casi di abuso e tortura da parte delle forze di Polizia.

scuola secondo grado