www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Azerbaigian/Diritti-dei-popoli-indigeni-e-delle-minoranze
Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze
La religione principale nel paese è l'Islam sciita, mentre le principali lingue parlate sono l'azeri e il russo. Il paese è storicamente zona di confine tra l'impero russo e quello dell'Iran. Ciò ha portato alla formazione di un paese multietnico, e alla distribuzione delle diverse etnie negli Stati confinanti. Oggi infatti molti Azeri vivono in Iran. Con l'uscita del paese dall'Unione Sovietica si è originato il conflitto del Nagorno-Karabakh, simbolo del nazionalismo Azeri.
Allo stato attuali il Governo non ha ancora adottato una legge a tutela delle minoranze etniche e religiose.
Documenti Agenzie ONU
UN CERD (Committee of the Elimination of Racial Discrimination) - Rapporto dello Stato e Considerazioni del Comitato, il quale manifesta preoccupazione e raccomanda allo Stato una maggiore attenzione ai diritti delle persone senza cittadinanza, dei rifugiati e dei richiedenti asilo, degli appartenenti alle minoranze etniche, che subiscono discriminazioni, anche indirette.
Documenti di altre Organizzazioni
OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) - Documento di discussione "Identità etniche e islamiche in Azerbaijan", scritto da un antropologo ricercatore. Il paese risente della sua posizione di crocevia tra Europa, Asia e Medioriente, elemento che, insieme alla fuoriuscita dal blocco sovietico, influenza la ridefinizione dell'identità del paese. Il documento analizza la presenza dell'Islam e la distribuzione delle identità etniche nel paese.
Minorities at Risk Project - Schede di valutazione della presenza di armeni, lezgins e russi nel paese.
Minority Rights Group international - Scheda sui Talysh, lezgins, russi, armeni, curdi e visione generale.
Consiglio d'Europa - Segretariato per la protezione delle minoranze nazionali, opinione sull'Azerbaigian. La struttura legale e istituzionale del paese, a protezione delle minoranze, è molto debole, nonostante l'Azerbaijan sia multietnico e multireligioso. L'articolo 45 della Costituzione prevede solamente il diritto di imparare le lingue minoritarie.
Pregiudizio religioso
In Azerbaigian i musulmani sunniti vengono guardati con sospetto e sottoposti a numerosi controlli della polizia, perchè considerati fondamentalisti e quindi pericolosi per il paese.
Forum 18 - Articolo sulle restrizioni alla libertà di espressione e di culto: alcune librerie che vendono testi di letteratura religiosa sono sottoposte a ispezioni e misure particolari perchè prive della licenza statale per vendere tali testi. E' in vigore un severo regime di censura della diffusione e propaganda religiosa.