Diritti umani

Documenti Agenzie ONU

Consiglio Diritti Umani - Rapporto dello Stato preparato dal Ministero degli Affari Esteri armeno, aggiorna sulla situazione dei diritti umani nel paese e sulle riforme attuate per garantirne una maggiore protezione. Universal Periodic Review, preparata dall'ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani. Da quando ha raggiunto l'indipendenza nel 1991, le autorità hanno ratificato più di 60 trattati internazionali sui diritti umani.

Sull'onda delle rivoluzioni 

Anche la coalizione di opposizione armena ha organizzato rivolte ispirate dai recenti sviluppi del nord Africa. Anche qui i giovani organizzano le proteste tramite l'uso di Facebook e Twitter. Tra le richieste avanzate si hanno elezioni anticipate e il rilascio degli oppositori arrestati nel 2008.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Consiglio d'Europa - Rapporto del Commissario per i Diritti Umani in missione in Armenia, condotta su invito del Governo. Aggiorna sulla situazione politica e sulla tutela dei diritti nel paese. Documento sul funzionamento delle istituzioni democratiche in Armenia, dopo la crisi politica che si è succeduta alle elezioni presidenziali del 2008.

 

Amnesty International - Rapporto annuale 2010. Il paese ha abolito la pena di morte per tutti i reati. Permangono però altre violazioni dei diritti umani. Continua l'impunità per chi commette gravi violazioni, vi sono limiti alla libertà di espressione e il diviedo di manifestazione, fino a casi di aggressione ai giornalisti. Il paese non si dimostra in linea con gli standard internazionali in materia di tutela di donne e ragazze dalla violenza.

 

Freedom House - Rapporto sulla libertà nel mondo. Nel 2009 Turchia e Armenia hanno firmato un accordo storico che ristablisce rapporti diplomatici tra i due paesi e la riapertura del confine. Si apre inoltre la negoziazione tra Baku e Yerevan per un accordo riguardante lo status del Nagorno-Karabakh.

La Carta Sociale europea 

Ratificata dall'Armenia nel 2004, è stata adottata dal Consiglio d'Europa nel 1961 e revisionata nel 1996. Garantisce i diritti sociali ed economici ed è considerata il completamento naturale della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo che tutela i diritti civili e politici degli individui. Il Comitato europeo per i diritti sociali ha il compito di valutare la conformità della legislazione nazionale alle previsioni della Carta ed in particolare il rispetto del diritto di lavorare, il diritto delle persone disabili di partecipare alla vita della comunità, il diritto alle pari opportunità di uomini e donne.

 

Human Rights Watch - World Report 2011. Nel paese sono presenti diversi casi di abuso della forza da parte della Polizia, anche con uso di tortura e trattamenti degradanti su detenuti. Le libertà di riunione e associazione sono ancora limitate.

 

Institute for War and Peace Reporting - Articolo che documenta la preoccupante crescita dei poveri nel paese, che spinge verso l'emigrazione.

 

ICRC (International Committee of the Red Cross) - Attività della Croce Rossa in Armenia, che dal 1992 è presente nel paese per fronteggiare le conseguenze del conflitto del Nagorno-Karabakh, in particolare concentrandosi sulla ricerca di persone scomparse, sul monitoraggio del trattamento dei detenuti e delle condizioni delle comunità che vivono lungo il confine con l'Azerbaijan.

 

United States Department of State - Rapporto dello Stato sulle pratiche riguardanti i diritti umani. I cittadini armeni hanno una possibilità limitata di cambiare il loro Governo tramite elezioni pacifiche e regolari. Le forze di Polizia compiono violazioni che spesso restano impunite, così come continuano le detenzioni arbitrarie e la giustizia subisce influenze politiche perdendo la sua imparzialità. Infine si registrano alti tassi di corruzione mentre la violenza domestica resta la normalità.

scuola secondo grado