www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Armenia/Diritti-dei-popoli-indigeni-e-delle-minoranze
Diritti dei popoli indigeni e delle minoranze
La Costituzione armena riconosce un certo numero di diritti linguistici e culturali alle minoranze. Ma sotto molti aspetti i loro diritti non sono garantiti, così ad esempio desta ancora preoccupazione il trattamento delle minoranze religiose.
Documenti Agenzie ONU
CERD (Committee on the Elimination of Racial Discrimination) - Osservazioni conclusive del Comitato. La Costituzione vieta le discriminazioni sulla base di razza, colore, origine etnica o altre circostanze di natura personale. La discriminazione raziale è proibita da diverse leggi che regolano la vita pubblica, come ad esempio per quanto riguarda le trasmissioni radio e della televisione.
Documenti di altre Organizzazioni
Minority Rights Group International - Scheda riguardante l'Armenia e gli armeni.
Gayane Selimyan - Ricercatore associato dell'American University of Armenia. Documento sulle minoranze etniche nell'amministrazione pubblica in Armenia. Si analizza la composizione delle minoranze etniche nel paese, la protezione dei loro diritti umani, i problemi ad esse connessi e correlati alla struttura della pubblica amministrazione del paese.
Consiglio d'Europa - Carta Europea per le minoranze linguistiche, applicazione in Armenia. Nel paese sono presenti appartenenti a diverse etnie. Vi sono armeni, assiri, yezidi, greci, russi, ucraini e curdi. Vi è anche la presenza di ebrei, di tedeschi e bielorussi. Rapporto dello Stato sull'implementazione della Convenzione per la protezione delle Minoranze.
Human Rights in Armenia - Documento sulle minoranze etniche in Armenia, con l'indicazione delle principali ONG che tutelano i loro diritti.