www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Arabia-Saudita/Feste
Feste
Le festività che si celebrano in Arabia Saudita sono tutte legate alla religione islamica:
- Aid al-Fitr (festa dell'interruzione del digiuno, segna la fine del mese di Ramadan; è detta anche festa piccola)
- Aid al-Adha (festa del sacrificio); è una celebrazione talmente importante che è anche soprannominata Aid al-Kabir (festa grande): si commemora il miracolo che Allah compì sostituendo il figlio di Abramo con un montone durante il sacrificio
- Capodanno islamico
- Ashoura
- Mouloud o Aid-Milad-an-Nabi (si commemora la nascita di Moametto)
Il più importante periodo del calendario islamico è il Ramadan, cioè il mese del digiuno: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira)
Divieti
Il regno arabo vieta la celebrazione di feste occidentali, come il giorno di San Valentino, che celebra un santo cristiano martirizzato dai romani nel III secolo
Tra le festività laiche ricordiamo la Festa Nazionale, il 23 settembre, in occasione della quale si commemora la riunificazione dei territori del regno avvenuta nel 1932
Il Festival di Jenadriynah (nelle vicinanze di Riyad) è un'occasione annuale (febbraio) nella quale si esprimono artisti ed artigiani (vasai, ebanisti, tessitori, ecc.) sauditi. Viene inaugurato da una tradizionale corsa di cammelli e poi prosegue con dimostrazioni dal vivo di artigianato, concerti, gare di poesia, danze folcloristiche. Altre gare di cammelli si svolgono il lunedì nei mesi invernali nello stadio di Riyād
Molto diffuse sono anche le corse di cavalli. Ogni anno si svolge il Festival dei cavalli arabi che si tiene nella capitale in inverno e prevede un premio per il cavallo più bello e una gara di resistenza su 75 chilometri di percorso