www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Arabia-Saudita/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Penisola arabica
La penisola è suddivisa in sette stati: Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain, Kuwait
L'Arabia Saudita occupa buona parte della Penisola Arabica (una delle grandi penisole asiatiche), di cui è ovviamente il Paese cardine, sia a livello politico, che religioso e culturale
Il clima è arido con temperature molto elevate
Più della metà del territorio è occupata dal deserto del quale una delle aree più vaste è rappresentata dal Rub’ al-Khali, che si estende per 650.000 km² in gran parte della regione sudorientale; non esistono corsi d'acqua permanenti, ma gli altipiani sono solcati da numerosi uadi, letti di fiumi generalmente asciutti, che si riempiono durante la breve stagione delle piogge
Ad est, lungo le rive del Golfo Persico si trova Al Hasa (dall'arabo, "i pozzi"), l'oasi più estesa del mondo (20.000 ha) dove sono situati i più importanti giacimenti di petrolio del paese
La penisola arabica è un massiccio di antica formazione. Le due catene montuose situate sul versante occidentale della penisola sono l'Hijaz (dall'arabo "barriera") a nord e l'Asir a sud
Il Corano attribuisce grande importanza alla cura e conservazione del patrimonio naturale. Speciali riserve naturali, o hima, risalgono a più di duemila anni fa, al periodo preislamico. Oggi l’Arabia Saudita ha un vasto sistema di aree protette, fra cui un Parco nazionale, quello di Asir, alcuni hima tradizionali e riserve naturali tra cui la Dawat At-Dafl e la Dawat Al-Musallamiyah, che in totale assommano al 37% (2007) del territorio del paese. Importanti aree protette sono situate nelle zone militarizzate di sicurezza presso il confine con la Giordania e nel Rub’ al-Khali orientale
L'arcipelago delle Farasan (area protetta) è costituito da un vasto banco corallino: una moltitudine di isole e reef che si estendono dalla zona sud di Jeddah, fino alla costa yemenita