Territori rurali

Piantagioni di Te

Il nome dello Sri Lanka è spesso collegato al tè che infatti qui vi cresce in molte varietà che dipendono dalle condizioni agroclimatiche delle diverse regioni.

Raccolta del Te, un lavoro tipicamente femminile

Il commercio equo e solidale in Sri Lanka 

Molti sono i progetti delle aree rurali dello Sri Lanka che sono entrati nel circuito del Commercio equo e solidale favorendo i piccoli produttori contro la logica delle grandi piantagioni. Tra gli altri ci sono quelli che riguardano la produzione di spezie, te e cocco.

Guarda le immagini e riconosci le spezie!

Il tè è stato introdotto su quest'isola solo intorno alla metà del 1800 per opera di un giovane scozzese, James Taylor che contribuì in modo decisivo a trasformare le piantagioni di caffè in coltivazioni di tè facendo sì che oggi lo Sri Lanka sia il terzo esportatore mondiale di tè dopo Kenya e Cina. Guarda il breve video.

Lo Sri Lanka è autosufficiente per quanto riguarda il suo fabbisogno di verdura, cioè produce tutta la verdura che consuma senza bisogno di importarla: guarda il video e prova a riconoscere le diverse varietà.

Raccolta del riso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guarda le immagini e leggi la storia di questo coltivatore di riso che per migliorare la vita sua e della sua famiglia ha deciso di diversificare la sua attività grazie ad un essicatoio per le erbe selvatiche.

Diversificare le attività è una formula che può garantire una vita dignitosa a molte famiglie delle zone rurali dello Sri Lanka: guarda le immagini e leggi la storia di Dayangani Rajapaksha.

L'agricoltura tradizionale è la migliore speranza per la vita delle popolazioni agricole dello Sri Lanka e non solo: leggi l'intervista a Mudiyansa Tenakoon, contadino divenuto famoso perchè sostiene la piccola proprietà contro l'agricoltura intensiva imposta dalle istituzioni internazionali

scuola primo grado