www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Sri-Lanka/Realta-economica
Realta economica
Il comemrcio equo e solidale
Molti sono i progetti presenti in Sri Lanka soprattutto a favore di piccoli produttori delle zone marginali e rurali e di gruppi di donne.
L'economia dello Sri Lanka è basata fondamentalmente sull'agricoltura: te e caucciù per l'esportazione, frutta e ortaggi per il consumo interno. La produzione che occupa la maggior parte del territorio di questo paese è però il riso, utilizzato principalmente per il consumo interno.
L'industria tessile e dell'abbigliamento costituiscono la percentuale principale delle esportazioni dello Sri Lanka. Essa è stata particolarmente favorita dalla creazione delle EPZ, o FTZ, delle regioni in cui molte industrie europee e statunitensi hanno delocalizzato la loro produzione, in cambio di agevolazioni fiscali da parte del governo dello Sri Lanka: si calcola che il 66% della manodopera presente in queste zone lavori, infatti, nell'industria tessile. La crisi economica mondiale del 2009 non ha risparmiato queste zone ad alta densità di produzione industriale e a bassa tutela dei diritti dei lavoratori con gravi conseguenze soprattutto per i giovani e le donne.
Finiti gli anni della guerra civile il turismo ha ripreso un ruolo importante nell'economia di questo paese. Molti sono anche i progetti di turismo responsabile che permettono al turista di entrare in contatto con questa terra e la sua gente nel rispetto delle diversità culturali e delle risorse naturali locali.
Molti sono i villaggi che, in Sri Lanka, vivono essenzialmente di pesca. Durante lo tsunami del 2004 la perdita delle barche e delle reti ha significato, per la popolazione delle zone costiere, l'impossibilità di accedere ad una attività fondamentale per la sopravvivenza. Per questo molti progetti di cooperazione internazionale si sono concentrati, nel dopo tsunami, sul sostegno ai pescatori e alla pesca. Negli anni successivi il governo locale ha imposto una fascia costiera di protezione in cui non si piò più costruire. Questo ha costretto molti pescatori a dedicarsi a nuovi lavori.