www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Sri-Lanka/Biotecnologie
Biotecnologie
Il settore biotecnologico è ritenuto di strategica importanza per lo sviluppo dello Sri Lanka. La National Science Foundation (NSF), il Council for Agricultural Research Policy (CARP) e il National Research Council (NRC) sono i principali finanziatori locali dei programmi di ricerca in biotecnologie
Come per altri paesi in via di sviluppo, lo Sri Lanka ha riposto notevole fiducia e molteplici aspettative nelle applicazioni delle biotecnologie, in particolare, per aumentare la produzione di cibo e soddisfare la domanda di una popolazione in rapida crescita
Nel 2001, lo Sri Lanka ha bandito l'importazione di cibo geneticamente modificato, aggiungendosi ad altri paesi che hanno bandito, regolamentato o limitato l'introduzione dei controversi OGM
Dal 1° gennaio 2007, l'importazione di cibo OGM è soggetta ad una rigida regolamentazione. L'Ispettorato del Cibo e dei Farmaci del Food Advisory Committee (Ministero della Salute) sostiene che il cibo importato deve ottenere la certificazione "geneticamente modificato" e l'etichettatura prevista dalla regolamentazione nazionale
Documenti Agenzie ONU
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie
UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Quadro di riferimento nazionale sulla biosicurezza in Sri Lanka (2005)
Documenti di altre Organizzazioni
IBMBB (Institute of Biochemistry, Molecular Biology and Biotechnology) / Università di Colombo - L'Istituto è stato creato nel 2004 e svolge progetti di ricerca nell'ambito delle scienze biomediche, dell'entomologia molecolare e della biologia molecolare vegetale