Biodiversita

Riserva forestale di Kanneliya

Lo Sri Lanka possiede una notevole concentrazione di biodiversità: è uno dei 25 hot spot del mondo. Un elemento degno di nota è che il paese vanta un'elevata proporzione di specie endemiche sulla flora e fauna esistenti: 23% della flora e 16% dei mammiferi sono endemici dell'isola. La varietà topografica e climatica contribuiscono alla ricchezza di biodiversità

 

I Ghat Occidentali (sud-ovest dell'India) e gli altopiani del sud-ovest dello Sri Lanka, separati da 400 km, presentano caratteristiche geologiche, climatiche ed evolutive molto simili: fanno parte del medesimo hotspot

L'incremento della domanda di legno e di terre agricole ha impatti drammatici sulle aree forestali dello Sri Lanka dove la foresta originaria è ridotta ad un'esiguo 1,5% del totale della copertura forestale dell'isola. Anche il rapido aumento della popolazione rappresenta un fattore di stress sulle zone di confine delle aree protette dove molti contadini, taglialegna e bracconieri usano le risorse illegalmente

 

Gli altopiani centrali dello Sri Lanka e la Riserva forestale di Sinharaja sono due siti naturalistici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO rispettivamente nel 2010 e nel 1988

 

Le aree umide rappresentano un serbatoio della biodiversità la cui conservazione svolge un ruolo significativo sugli ecosistemi. In Sri Lanka, la conservazione delle aree umide è stata regolata fin dal 1938 dalla Fauna and Flora Protection Ordinance. Solo recentemente si è riconosciuta la sua specificità. Nell'ambito della Convenzione di Ramsar, il Santuario di Vankalai è stato recentemente (luglio 2010) dichiarato la quarta area umida di interesse internazionale dello Sri Lanka. Le altre tre aree sono Bundala (parco nazionale e riserva della biosfera dell'UNESCO), il Santuario di Annaiwilundawa Tanks e Maduganga

Documenti Agenzie ONU

 

Parco Nazionale di Bundala

CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità

 

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità; pubblicazioni

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

Ministero dell'Ambiente - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ambiente e protezione delle risorse naturali; il Segretariato per la Biodiversità è una divisione interna al Ministero che si occupa del coordinamento e della gestione degli interventi in materia di biodiversità e sviluppo sostenibile

 

DWLC (Department of Wildlife Conservation) - E' un'agenzia del Ministero dell'Ambiente, istituita nel 1949 con il compito di conservare la fauna e la flora del Paese e di mantenerne la diversità biologica; si occupa della gestione dei parchi nazionali e delle aree protette

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette

scuola secondo grado