www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Sri-Lanka/Acqua
Acqua
Fiumi
In Sri Lanka, tutti i fiumi permanenti sono chiamati Ganga, mentre i corsi d'acqua stagionali sono chiamati Oya in lingua Sinhala or Aru in lingua Tamil
La rete idrografica dello Sri Lanka è ricca di fiumi e corsi d'acqua: 103 sono i bacini idrografici conosciuti di cui 16 superano i 100 km di lunghezza. Il fiume Mahavali è il più esteso dei bacini idrografici e copre circa il 16% della superficie totale dell'isola. Il fiume sorge a 50 km a sud di Kandy, ha un corso meandriforme e scorre prima verso nord e successivamente verso nord-est fino a sfociare nel mare nelle vicinanze di Trincomalee percorrendo una distanza di circa 320 km. E' il solo fiume permanente ad attraversare una zona arida. Numerosi fiumi sono stati utilizzati per fini agricoli o energetici (come nel caso del fiume Walawe): il progetto Victoria sul fiume Mahavali è uno dei più grandi in Asia; il fiume e il progetto di sviluppo rurale ad esso legato è gestito da un'Autorità competente
Nonostante la grande disponibilità idrica, lo Sri Lanka si trova a dover affrontare un serio problema di accesso all'acqua potabile e di insicurezza alimentare, in particolare a seguito dello tzunami che ha colpito il sud dell'Asia nel dicembre 2004
Quando negli anni '80 del Novecento si stava facendo strada la proposta di una "tassa sull'acqua" e successivamente, negli anni 2000, delle "autorizzazioni sull'acqua", le popolazioni dello Sri Lanka hanno iniziato a mobilitarsi in favore del diritto di accesso all'acqua, contro ogni tipo di privatizzazione, tanto da far retrocedere il governo dalle sue ambizioni
Documenti Agenzie ONU
FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura nello Sri Lanka
Documenti di altre Organizzazioni
Ministero dell'Acqua - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di gestione delle risorse idriche, approvvigionamento e distribuzione dell'acqua potabile, servizi igienico-sanitari
-
Dipartimento per l'Irrigazione - E' la struttura governativa preposta alla gestione delle risorse idriche interne al paese, dei principali schemi d'irrigazione e lavori legati al controllo delle inondazioni, al drenaggio e all'eliminazione della salinità; per le sue missioni lavora in stretta collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura
NHO (National Hydrographic Office) - L'ente è stato istituito nel 1984 e il suo principale obiettivo è la realizzazione periodica di indagini e rilevamenti sul territorio nazionale; si occupa inoltre di sicurezza marittima, di diffusione di informazioni relative alla protezione degli ambienti marini, di esplorazione e ricerca, dell'elaborazione di piani di gestione
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce nello Sri Lanka
IWMI (International Water Managment Institut) - L'istituto lavora da molti anni in Sri Lanka, paese del quale possiede numerosi dati sulle risorse idriche