Foreste/Deserti

 

Carta delle foreste

Il Pakistan non possiede una vasta superficie forestale, ma le foreste presenti sul territorio sono molto diverse per la loro natura e per l'importanza che rivestono per la vita di milioni di persone che in esse o attorno ad esse vivono. La prima politica forestale è stata approvata nel 1955 seguita da quelle del 1962, 1975, 1980, 1988 come parte della National Agricultural Policy, 1991, e l'ultima del 2001

 

Il Pakistan ha una superficie di 87,98 milioni di ettari di cui 4,57 milioni sono occupati dalla foresta, cioè il 5,2 % dell'area totale

 

Foresta di ginepri nei pressi di Ziarat (Baluchistan)

Oltre a possedere la seconda più grande area forestale di ginepro del mondo (dopo la California, USA), il Pakistan vanta le seguenti tipologie di foreste:

  1. foreste litoranee e palustri
  2. foreste tropicali aride decidue
  3. foreste tropicali spinose
  4. foreste sub-tropicali sempreverdi
  5. foreste sub-tropicali di pino
  6. foreste pluviali himalayane temperate
  7. foreste aride himalayane temperate
  8. foreste sub-alpine
  9. macchia alpina

 

Cammelli del Cholistan 

I cammelli rappresentano una risorsa economica e sociale per le popolazioni nomadi dai quali traggono la loro sopravvivenza

I deserti del Thar, del Cholistan e del Kharan sono le principali aree desertiche del Paese. Il deserto del Thar contiene una delle più interessanti riserve carbonifere del pianeta

 

 

 

Deserto del Cholistan

Documenti Agenzie ONU

 

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

 

UNCCD (United Nation Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione) - Stato di ratifica della Convenzione e Rapporti nazionali; Programma nazionale d'azione per combattere la desertificazione (2002)

 

UNDP (United Nations Development Programme/Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Sustainable Land Management to Combat Desertification è un progetto finalizzato alla lotta contro il degrado dei suoli e la desertificazione al fine di proteggere e ripristinare alcuni ecosistemi e i loro relativi enti e servizi che sono la chiave per la riduzione della povertà

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

Ministero dell'Ambiente - Nella Politica Nazionale per l'Ambiente del 2005, il governo del Pakistan si impegna ad assicurare la gestione sostenibile delle foreste naturali del Paese e ad incrementare la copertura arborea allo scopo di salvaguardare la crescita economica e la sicurezza alimentare

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride in Pakistan

 

WWF (Fondo Mondiale per la Natura) / WWF in Pakistan - Il Pakistan detiene uno dei più alti tassi di deforestazione al mondo. La minaccia più grave è il taglio abusivo e insostenibile che ha per cause:

  1. la mancanza di volontà e di impegno politici
  2. la scarsa pianificazione
  3. la definizione di piani forestali irrealistici
  4. la debole implementazione delle leggi di protezione forestale
scuola secondo grado