Biotecnologie

L'importanza e le potenzialità delle biotecnologie sono state riconosciute alla soglia degli anni '60 del Novecento quando la prima Commissione per le Scienze e la Tecnologia ha enfatizzato la necessità di stabilire degli organismi di ricerca in settori strategici per lo sviluppo del Paese. Il ruolo delle biotecnologie è stato ribadito in ogni documento politico relativo allo sviluppo scientifico e al settore è stato allocato uno specifico budget

 

Le Linee guida nazionali per la biosicurezza, adottate nel 2005, hanno lo scopo di regolamentare tutti i lavori legati alla manipolazione genetica che impiegano ricombinazioni tecnologiche del DNA finalizzate alla produzione di piante, animali e microrganismi transgenici, alla produzione di vaccini e di organismi geneticamente modificati sia per usi sperimentali che commercciali

Documenti Agenzie ONU

 

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

Ministero della Scienza e Tecnologia - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ricerca scientifica e tecnologica

 

Cotone BT 

Il cotone rappresenta l'oro bianco del Pakistan, quarto produttore mondiale. Milioni di contadini sono impiegati nelle zone cotoniere e lungo la filiera produttiva legata a questa pianta. Il cotone BT ha fatto il suo ingresso anche nella regione del Punjab, la più produttiva del Paese

NIBGE (National Institute of Biotechnology and Genetic Engineering) - E' il principale ente di ricerca biotech del Paese, in particolare nei settori della biotecnologia vegetale, ambientale e medica. L'Istituto ha recentemente trovato una soluzione biotecnologica che dovrebbe aiutare ad eliminare il CLCV (cotton leaf-curl virus), un virus che attacca ricorsivamente le foglie del cotone. Inoltre, il NIBGE ha portato a termine un programma di bonifica di circa 11 milioni di acri di suoli salini e sodici attraverso metodi biologici; sta studiando un sistema biotecnologico di estrazione dei minerali e dei carburanti fossili; ha sviluppato dei metodi per l'estrazione del rame e dell'uranio attraverso dei batteri (questa tecnica ha un enorme potenziale di sviluppo nelle miniere del Saindak, nel Baluchistan, il più grande progetto di miniere di rame del Pakistan)

 

CAMB (Centre for Advanced Molecular Biology) - Il Centro è stato istituito nel 1981 presso l'Univeristà del Punjab. Durante gli ultimi dieci anni, il Centro ha scoperto 45 nuovi enzimi che interferiscono con la riproduzione del DNA; ha sviluppato metodi basati sul DNA per la diagnosi pre-natale della beta-talassemia, per il rilevamento precoce della tubercolosi, dell'epatite e del cancro al seno. Nel 1988, il Centro è diventato un Centre of Excellence in Advanced Molecular Biology (CEMB)

scuola secondo grado