www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Pakistan/Biodiversita
Biodiversita
Le principali attività antropiche che minacciano la biodiversità del Pakistan sono la deforestazione (stimata al 1% annuo), il sovrapascolamento, l'erosione del suolo, la caccia e la pesca incontrollate e le pratiche agricole. Di conseguenza, è stato stimato che circa il 12% della flora e molte specie faunistiche sono minacciate, anche se il loro stato rimane sconosciuto
Per proteggere la biodiversità presente nel Paese, il Pakistan ha intrapreso una serie di misure istituzionali e legislative, tra le quali:
- la creazione del Wildlife Enquiry Committee (WEC) nel 1968
- e del Council for Conservation of Wildlife (NCCW) nel 1974
- l'approvazione dell'Environmental Protection Ordinance nel 1983
- e della National Conservation Strategy (NCS)
Inoltre, il Governo ha voluto la creazione di un sistema di aree protette (ne sono state istituite 190) e virtualmente è firmatario di molti trattati e convenzioni internazionali
Documenti Agenzie ONU
CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità
FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità; pubblicazioni
UNDP (United Nation Development Programme/Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - L'UNDP in Pakistan lavora ad un progetto finalizzato a convogliare la protezione della biodiversità all'interno di una serie di attività produttive settoriali in un'area di 150.000 ettari di cui circa 100.000 coperti di foreste di ginepro (nella provincia del Baluchistan). Il progetto lavora a stretto contatto con le comunità locali per trovare pratiche di pascolamento accettabili in grado di incorporare la biodiversità racchiusa nella foresta di ginepro
Documenti di altre Organizzazioni
Ministero dell'Ambiente - Malgrado la natura arida del clima, il Pakistan possiede circa 780.000 ettari (stima) di aree umide che coprono il 9,7% della superficie totale del Paese. Il Pakistan Wetlands Programme (PWP) è un programma ministeriale che mira alla promozione della conservazione sostenibile delle aree umide marine e di acqua dolce e la biodiversità che ad esse è legata. Le aree umide più importanti sono:
-
le zone cuscinetto attorno ai laghi Haleji, Hadero e Kennjhar
- il lago Zangi Nawar
- le zone cuscinetto attorno ai laghi Ucchali, Khabbika e Jalar
- il lago Rawal
- la costa di Sind e Mekran
- il delta dell'Indo e il suo sistema idrografico
Agenzia per la Protezione dell'Ambiente - L'Agenzia è una sezione del Ministero dell'Ambiente ed è responsabile dell'attuazione della Legge sulla Protezione dell'Ambiente del 1997
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette
WWF (Fondo Mondiale per la Natura) / WWF in Pakistan - I principali progetti di protezione della natura riguardano la salvaguardia della biodiversità nelle principali ecoregioni del Paese:
- le aree paludose del Rann di Kutch
- l'altopiano tibetano
- le foreste temperate dell'Himalaya occidentale
- l'ecosistema del delta dell'Indo
- il Mare Arabico