Ambienti naturali

Ghiacciaio del Baltoro

Nel nord del Pakistan la regione del Baltoro è da sempre il paradiso degli scalatori con ben 4 vette che superano gli 8000 metri ed un ghiacciaio di 62 chilometri. Oggi questa regione dall'ecosistema già fragile si trova minacciata dai rifiuti abbandonati dalle molte spedizioni che affrontano questa regione. Per far fronte a questa emergenza sono nate una serie di campagne per ripulire queste famose catene montane: tra queste la spedizione Keep Baltoro clean.

L'evoluzione dei ghiacciai è uno dei maggiori indicatori di quali siano gli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta. I ghiacciai del Karakorum, in Pakistan, sono la prima tappa del progetto "Sulle tracce dei ghiacciai" che si propone di confrontare il materiale fotografico raccolto tra il 1909 e il 1929 con degli scatti attuali per capire a che punto sia tale evoluzione.

L'effetto dei cambiamenti climatici che accorcia la durata degli inverni ed allunga quella delle estati, ha in Pakistan delle ripercussioni già molto visibili in particolare sulle specie faunistiche selvatiche che, non trovando più gli habitat favorevoli per la loro vita, sono costrette a migrare quando addirittura non sono minacciate nella loro possibilità di sopravvivere.

Estate 2010 

Le intense piogge monsoniche hanno colpito duramente il Pakistan portando allo straripamento, tra gli altri, del fiume Indo e del fiume Kabul che sono esondati allagando territori rurali e urbani e causando la morte di moltissime persone. L'emergenza è stata paragonata a quella causata dallo tsunami del 2004 nell'Oceano Indiano ed ha toccato 20 milioni di persone. Guarda il video.

 

Il problema dell'acqua in Pakistan è molto sentito e controverso e così, se da un lato stiamo assistendo ad una serie di emergenze dovute alle alluvioni, dall'altra è in corso una disputa ormai decennale con l'India che vorrebbe deviare un affluente del fiume Indo per alimentare una centrale idroelettica in territorio indiano. Una mossa, questa, che priverebbe però ampie regioni pakistane dell'accesso all'acqua.

 

L'installazione di una pala eolica sull'isola di Kharochhan

Kharochhan è una piccola isola di pescatori dell'oceano indiano che, grazie al progetto di una associazione umanitaria, ha abbandonato il cherosene sostituendolo con l'energia eolica. Si è così ottenuto di proteggere l'ambiente da una parte e di migliorare la qualità della vita grazie all'accesso all'elettricità dall'altra.

Le foreste di mangrovie del Pakistan si trovano in quattro aree geografiche e lungo 1046 chilometri di costa. La deforestazione, causata da motivi di carattere economico, ambientale e sociale, sta causando gravissimi danni all'ambiente costiero. E' per questo che il Dipartimento Foreste della regione del Sindh ha deciso di dichiarare le foreste di mangrovie di sua competenza zona protetta.

scuola primo grado