Popoli

Il Nepal è sede dell'incontro di un centinaio di gruppi etnici indiani di origine mongola, indiana e tibetana che mischiano tradizioni induiste con la cultura mongola e buddista, ma anche con quella occidentale.

La popolazione di circa 27 milioni vive per l'84% in zone rurali fino ai 6.000 m di altitudine.

 

Due donne Sherpa al mercato di Namche Bazaar (3440 m.)

Gli sherpa (sherpa o shar - pa significa "uomini dell'est") sono una popolazione delle montagne del Nepal. Vivono nella zona orientale del Nepal. Il loro insediamento nell'attuale Nepal è molto antico e risale ad un primo spostamento a sud della catena himalayana di un gruppo etnico che risiedeva nel Tibet. L'origine tibetana degli sherpa appare evidente nei tratti somatici, nei linguaggi, nella cultura e nella fede religiosa.

 

A scuola

Donne nepalesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Chepang ("colui che può muoversi liberamente nell'universo") o Praja vivono in colline d’alta quota, nelle foreste e nei boschi, lungo i pendii più ripidi del Mahabharat, nel Nepal centrale, soprattutto nei distretti di Makwanpur, Dhading, Chitwan e Gorkha. Sono una piccola comunità ancora poco conosciuta. Nelle loro terre crescono mais e miglio, sufficiente per il loro fabbisogno solo per sei o sette mesi. Per il resto dell’anno attingono dalle risorse della foresta mangiando radici, tuberi, miele, foglie. Vivono in capanne che non hanno finestre, o addirittura in piccole tane. Le attuali condizioni sono di estrema miseria e arretratezza; a questo si aggiunge che in quanto popolazione di origine tribale, i Praja sono oggi considerati in Nepal come degli intoccabili.

scuola primo grado