Diritti umani

Documenti Agenzie ONU

UNDP (United Nations Development Programme) - Sezione Maldive. Qui il Programma ONU promuove lo sviluppo sostenibile, e lavora per migliorare il governo democratico, ridurre la povertà, gestire il rischio di disastro, si oocupa di ambiente e HIV/AIDS.

 

OHCHR (Office of the High Commissioner for Human Rights/Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite) - Pagina Maldive.

 

UN Committee Against Torture (CAT, Comitato ONU Contro la Tortura) - Rapporto 2009 sulla visita del sottocomitato sulla prevenzione della tortura e altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti nelle Maldive. Aggiorna sulla condizione dei detenuti nelle Maldive, sullo stato delle carceri, sui centri di riabilitazione giovanile e dalla droga.

 

UNESCO (UN Educational, Scientific and Cultural Organization) - Valutazione 2009 sullo sviluppo dei media nelle Maldive. Tratta il sistema regolatorio delle trasmissioni, la diversità dei media, pubblici e privati, la sicurezza dei giornalisti.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Human Rights Commission of the Maldives 

E' stata creata nel 2006 con lo scopo di diffondere la promozione e la protezione dei diritti umani nel rispetto della Costituzione nazionale, della Shari'ha e delle Convenzioni internazionali sui diritti umani ratificate dal paese. Ha creato un Network di ONG locali.

Amnesty International - Rapporto annuale 2010. Considera i risultati delle ultime elezioni del paese, la mancata emanazione del codice penale, e le misure mancate per migliorare la tutela dei diritti umani e contro l'impunità per violazioni compiute.

 

Freedom House - Rapporto 2010 "Freedom of the press". Nel 2009 internet risulta accessibile al 28% della popolazione. Alcuni siti, a contenuto religioso, sono risultati bloccati, con l'accusa di promuovere la cristianità. In generale la stampa nel paese risulta essere parzialmente libera. Rapporto 2010 "Freedom in the world", analizza la transizione politica iniziata con le elezioni del 2009, che sono state considerate libere e imparziali. Restano però problemi legati alla corruzione, alle restrizioni religiose e alle condizioni carcerarie.

Traffico di persone 

Le Maldive sono destinazione di migranti provenienti soprattutto dal Bangladesh e dall'India, che spesso diventano vittime del traffico di persone, indotte al lavoro forzato e alla prostituzione. Rapporto 2010 "Trafficking in persons" dell' US Department of State.

 

Reporters Without Borders - Rapporto annuale 2008, Tratta la condizione dei giornalisti indipendenti e di opposizione.

 

ICRC (International Committee of the Red Cross) - Rapporto annuale 2007. Delegazione regionale di Nuova Dheli. L'ICRC ha visitato detenuti nelle Maldive e mantenuto contatti con le loro famiglie.

 

International Federation for Human Rights - Osservatorio per la protezione dei difensori dei diritti umani, Rapporto annuale 2007. Analizza le restrizioni in materia di libertà di espressione e associazione. Documenta la mancanza di una società civile forte e attiva.

 

International Trade Union Confederation - Ricerca 2010 sulle violazioni dei diritti dei lavoratori. Le Maldive fanno parte dell'ILO, e la Costituzione del 2008 riconosce i fondamentali diritti dei lavoratori. Tuttavia non esistono ancora dei veri sindacati, e spesso chi sciopera perde il lavoro.

scuola secondo grado