Territori urbani

Strade di Teheran

Teheran, la capitale dell'Iran, con i suoi dodici milioni di abitanti e la sua aria cosmopolita è la più grande città del Medio Oriente. La città, situata nella parte settentrionale del Paese, si trova in una zona sismica che la espone ad un elevato rischio terremoti (l'ultimo evento sismico significativo risale al 2003). Leggi nelle Testimonianze il diario di Nardana Talachian, iraniana di Tehran

 

Esfahan (o Isfahan) si trova nell'Iran centrale. Un vecchio detto persiano dice che "Esfahan è la metà del mondo" per il fascino architettonico e artistico

 

Mashhad in lingua persiana significa "santuario". La città, infatti, ospita luogo di sepoltura dell'imam ʿAlī al-Riḍā (che in persiano diventa Reżā): è la prima città santa dell'Iran

 

La città di Qom sotto la neve

Qom, stretta tra il deserto Dasht-e Kavir e le montagne a ridosso del Mar Caspio, è uno dei principali centri della dottrina sciita. E' la città nella quale l'ayatollah Khomeini e molti altri eminenti capi religiosi hanno compiuto gli studi teologici: è il cuore della Rivoluzione Islamica

 

Tabriz, situata a 1.360 metri di altitudine, si pensa esistesse già nel 200 d.C. col nome di Tarmkis, ma divenne veramente famosa con le dinastie mongole e safavidi successive che la scelsero come capitale dei loro regni. Oggi un attivo centro industriale e commerciale, punto di passaggio obbligato tra l'interno dell'Iran ed il Mar Nero

 

Moschea di Shiraz

Shiraz, situata a 1.491 metri di altitudine, è il simbolo della cultura persiana. La storia della città risale all'epoca achemenide, alla quale risalgono i primi insediamenti umani nella zona, e successivamente a quella sassanide in cui la città era già un importante centro regionale

Kerman è una piccola città situata a nord-est di Shiraz. Alcuni ritrovamenti di reperti in pietra e rame hanno riportato alla luce le testimonianze di una cività che avrebbe trovato la sua fioritura proprio qui circa 3000 anni prima di Cristo, forse la civiltà della Mesopotamia (l'ipotesi è in corso di studio)

scuola primo grado