www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-meridionale/Iran/Realta-economica
Realta economica
L’Iran, precedentemente governato dalla dinastia Pahlavi, è diventato una Repubblica Islamica in seguito alla rivoluzione del 1979
L'economia iraniana è un'economia in continua lotta per la ripresa, ferita, in primo luogo, dalla guerra con l'Iraq di Saddam, durata ben otto anni, e poi dall'embargo imposto dagli Stati Uniti nel 1995, embargo in parte ignorato da molte società europee, asiatiche e mediorientali che intendono comunque trarre vantaggio dalle risorse, soprattutto energetiche, del Paese
Il settore primario è caratterizzato da un'agricoltura scarsamente industrializzata; il 10% del territorio è coltivato soprattutto a pistacchi, cereali, orzo, patate, riso, miglio, cotone (per l'esportazione), te, tabacco, barbabietola e canna da zucchero
Petrolio e gas (l'Iran è il secondo produttore mondiale di gas dopo la Russia) sono le risorse più redditizie del settore minerario ed industriale. L'esportazione di petrolio rappresenta l'80% del totale delle esportazioni (quarto produttore mondiale e secondo in ambito OPEC, l'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) come pure di gas naturale che incide notevolmente sulle esportazioni